Come è possibile che, per mettersi al riparo da eventuali responsabilità contabili gravi fino a 500 mila euro di danno all'erario, il sindaco paghi di tasca sua solo 110 euro (l'equivalente di una polizza di responsabilità civile per i danni che può provocare un cagnolino)?
Stop alla musica alle tre per la notte di ferragosto. Mentre la spiaggia di velluto si prepara alla notte più calda dell'anno, quella tra il 14 e il 15 agosto, dall'Amministrazione Comunale arriva la deroga di due ore (dall'una alle tre) per musica e concertini, tanto sul lungomare che nel centro storico.
Ancora una volta il Coordinamento delle Liste Civiche, evidentemente a corto di argomenti seri, alimenta sterili polemiche fondandole su fatti che non corrispondono alla realtà.
Il comitato "Versus Complanare e…non solo" invita i singoli cittadini e le associazioni a partecipare alla camminata cittadina organizzata per mercoledì 13 agosto con lo scopo di dare voce e visibilità alla protesta contro l'attuale progetto della complanare voluto e approvato dall' Amministrazione senza un' adeguata e precisa informazione alla popolazione.
Le affermazioni del sindaco e della Giunta in merito alla complanare mi sollecitano a intervenire sulla spinosa questione che, realizzata, muterà di certo la qualità della vita di una consistente parte di cittadini senigalliesi.
L’Amministrazione Comunale ha concordato con la ditta incaricata della raccolta dei rifiuti un provvedimento che contribuirà a migliorare la qualità del servizio di raccolta differenziata effettuato sul lungomare, per la precisione sul lato spiaggia del tratto compreso tra l’Hotel dei Galli (Lungomare Mameli) e le Colonie Enel (Lungomare Alighieri).
Si costituiranno parte civile i tre figli e il compagno di Francesca Lorenzetti, la donna di 53 anni, uccisa accoltellata dall'ex marito Renzo Mandolini lo scorso 17 luglio.
La ricorrenza della liberazione di Corinaldo è terminata con un bel concerto del gruppo bandistico “Città di Corinaldo” diretto dal maestro Alberto Allegrezza e con un piacevole intermezzo del gruppo Bohemièn Saxophon Quartet formato dai professori Pierluigi Piaggesi, Marco Cervellini, Cristiano Rotatori e Andrea Fanesi.
Le anticipazioni dei giorni scorsi fatte dall’architetto Pasquale Piscitelli non sono affatto passate inosservate, anzi hanno riacceso gli entusiasmi dei senigalliesi che sono pronti a scommettere su Senigallia come capitale turistica del futuro.
12/13/14 agosto. Di nuovo in quei giorni per le colline di Montignano rimbalzeranno le note della quinta edizione della rassegna di musica live “Fuori dalla Stanza” organizzata dall’associazione LA STANZA nel giardino della casa della Grancetta, sede storica dell’associazione.
Sentite questa: negli stessi giorni in cui la scandalosa vicenda della Ex Gil arriva ad un primo drammatico epilogo con il Comune di Senigallia che sfiora la bancarotta per pagare i danni di un contenzioso a cui non si doveva arrivare, l’Amministrazione comunale si attiva per stipulare una polizza assicurativa con il broker Marsh spa di Roma per una polizza “responsabilità amministrativa contabile colpa grave” con retroattività di cinque anni.
Il problema del rinnovo delle alberature in alcuni quartieri della città e in particolare in quello del Portone non può essere disgiunto dalla riprogettazione delle sedi stradali e delle direttrici del traffico e di conseguenza non può essere affrontato con improvvise incursioni di motoseghe nel mezzo dell’estate, come quella che in due giorni ha fatto strage di pini in via Bari.
L’Associazione Culturale Ager Gallicus Montefortino-Arcevia, a distanza di pochi giorni dal successo della conferenza di Federico Uncini, è lieta di invitare ad un altro interessante appuntamento culturale, che avrà luogo martedì 12 agosto alle ore 21:30 sempre nella Chiesa di San Francesco ad Arcevia, dove si svolgerà la conferenza: "L’Abbazia di S. Angelo in Monte - "conversazione storica” di Gualtiero Mariotti e Virginio Villani.
Dal Governatore della Venerabile Confraternita del Santissimo Sacramento di Chiaravalle (AN) viene rivolto l’invito a tutte le Confraternite, particolarmente a quelle della Diocesi di Senigallia, a partecipare al Raduno Diocesano che si terrà domenica prossima 17 agosto 2008 presso la splendida millenaria Abbazia cistercense, antica di quasi un millennio, costruita dai benedettini riformati cistercensi di San Bernardo di Clairvaux, qui giunti nell’ormai lontanissimo 1100.
Una nuova iniziativa per i giovani che vorranno trascorrere alcuni giorni della loro estate in modo diverso, al servizio degli altri. Dopo la seconda settimana di luglio, che ha visto la partecipazione di numerosi giovani, anche i giorni compresi tra il 31 agosto e il 6 settembre saranno dedicati alla Settimana Residenziale di Volontariato, un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione tra la Caritas Diocesana e la Pastorale Giovanile.
Sabato sera nel nuovo "Auditorium PrimaVera" una gradita "invenzione" della omonima Associazione, ai FANTASTIC FOUR in concerto, e al loro repertorio, è stata tributata una entusiastica accoglienza; il quartetto vocale a cappella si è espresso su livelli artistici altissimi; virtuosismo tecnico sia di "insieme" che individuale.