Giovedì 7 agosto a partire dalle ore 20.30 davanti alla Rotonda a Mare di Senigallia, in Piazzale della Libertà, si terrà veglia pubblica in solidarietà del popolo tibetano.
E' l'unica città marchigiana che aderisce a Candle for Tibet, la più grande protesta luminosa.
La complanare è un esempio emblematico di ermetismo politico. È una risposta - si dice - alle grida di dolore di quei cittadini che passano ore in auto. “Si costruisce un’altra strada e, di conseguenza, il traffico diminuisce!” Bene. Anche se la decisione è politicamente utile e 100milioni di euro – dati riferiti da Rifondazione Comunista su queste pagine – distribuiti tra chi la costruirà non sono noccioline, in mancanza di studi ad hoc, la decisione potrebbe invece rivelarsi miope, ingenua e poco proficua per il benessere futuro di Senigallia. Cercherò di spiegare perché.
Stagione turistica in calo, giugno e luglio sul velluto hanno fatto registrare un meno quattro percento. A lanciare l'allarme rosso è la Confartigianato, un problema condiviso in parte anche da Confcommercio e Confesercenti.
“Ci siamo tutti commossi attorno a Roberto Pieragostini, all’amico, al Presidente del Comitato per la Valorizazzione del Castello di Avacelli e alla guardia del Parco Regionale Naturale Gola della Rossa e Frasassi che ci ha lasciato improvvisamente” dichiara il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori”.
Genio della musica e grande improvvisatore, il più grande organista, compositore, improvvisatore del nostro tempo secondo molti critici, virtuoso osannato in tutto il mondo, successore di Olivier Messiaen come organista titolare alla prestigiosa Chiesa de la Trinité di Parigi, Naji Hakim sarà a Senigallia il 7 agosto, in esclusiva italiana per il 7° Festival Internazionale Organistico “Città di Senigallia”. Il concerto si svolgerà nella chiesa del Portone alle 21,15 (ingresso libero).
L’Aos (fondata nel novembre 1994), attraverso il nuovo organismo direttivo eletto nel marzo 2008, e di cui è presidente il dr. Paolo Quagliarini (gia’ storico primario chirurgo dell’ospedale cittadino), è felice di comunicare ufficialmente che dal mese di luglio 2008 è attiva la reperibilità telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, degli infermieri professionali Guido Guidarelli e Vittorio Paradisi, coordinati dal medico dell’Aos dr. Danilo Massidda.
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Ostra Vetere celebra il quinto anniversario della “Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”. E lo farà domenica prossima, 10 agosto, a partire dalle ore 10,30 con la Santa Messa nell’Abbazia di Santa Maria di Piazza e, subito dopo, alle ore 11,30, nella Sala Auditorium San Sebastiano con la cerimonia in ricordo di tutti gli italiani che hanno lavoro e lavorano tuttora all’estero.
Mercoledì 6 agosto, a partire dalle ore 18, nell'accogliente cornice dei bagni 14, sul Lungomare Mameli di Senigallia, si terrà uno Slam Poetry o Poetry Slam, come lo chiamano più correttamente gli anglosassoni.
Nell'edizione di oggi delle 12:30 la giornalista di Studio Aperto Roberta Fiorentini si collegherà in diretta per un minuto e mezzo dalla Spiaggia di Velluto nell'ambito di una serie di servizi che Studio Aperto sta svolgendo sulle più prestigiose località adriatiche.
Nell'edizione pomeridiane delle 18:30 andrà in onda un secondo servizio, questa volta registrato.
Gran finale per il Concorso di bellezza “MISS MARE”. Venerdì 8 agosto nella tenuta “IL GIOGO” di Monterado diciotto ragazze si contenderanno le sei fasce messe in palio. Esibizioni di nuoto sincronizzato nella piscina dove si terrà la cena di gala e spettacolo con i ballerini afro-cubani del “Ciavel’as De Cuba Dance Group”. Allo scoccare della mezzanotte fuochi d’artificio.
Un titolo originale e curioso, quello del libro scritto dal giornalista del Corriere Adriatico, Vincenzo Oliveri, presentato nei giorni scorsi nell’affascinante cornice dell’ex Palazzo Marulli situato nel cuore del centro storico di Ostra Vetere, alla presenza dell’autore e del Sindaco Massimo Bello, che ha illustrato al pubblico l’iniziativa “Letture al Chiostro” contenuta nel cartellone estivo “I Mille Colori dell’Estate”.
Commozione al funerale di Roberto Pieragostini, l’uomo morto in un incidente stradale venerdì sera.
Missione a Milano per il Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello, i suoi colleghi di Chiaravalle e Filottrano, rispettivamente Daniela Montali ed Ivana Ballante, ed i Responsabili della Società Sic1 di Chiaravalle (Andrea Mosconi e Pamela Palazzesi). Destinazione il Comune del capoluogo lombardo e, in particolare, il Comando e la sala operativa della Polizia Municipale di via Beccarla.
In questo periodo dell’anno vengono preparati i terreni agricoli alla semina delle nuove colture e, poiché è probabile che in questa stagione si verifichino fenomeni temporaleschi anche di notevole intensità, la Polizia Municipale raccomanda ai conduttori di mantenere i propri fondi agricoli in modo da prevenire frane ed allagamenti delle strade pubbliche, che possono essere pericolose per la circolazione e che comportano un notevole dispendio di risorse economiche ed umane per gli enti proprietari delle strade.
Negati i domiciliari a Renzo Mandolini, il Gip di Ancona non riconosce comunque la premeditazione.
Storie di musica nella terra del formaggio. Appuntamento alla riscoperta della tradizione musicale emiliana, giovedì 7 agosto alla Rotonda a Mare di Senigallia con Riccardo Tesi, Claudio Carboni e i Violini di Santa Vittoria. L’appuntamento rientra nel ciclo “RAMinnote”. Inizio alle 22. Ingresso 10 euro. La Rotonda apre alle 17 e dalle 18 è attivo anche il “Rotonda caffè” questa settimana con le delizie di Moreno Cedroni.