"Nella seduta del consiglio comunale del 9 luglio scorso, in cui è stata approvata (nell’interesse del proprietario dell’Hotel City e nel rispetto della legalità) una pratica SUAP, (che offre, per analogia, interessantissime opportunità a tutte le attività economiche di Senigallia) ho ripetutamente chiesto all’assessore Guzzonato come sia stato possibile realizzare, nel recente passato, certi lavori presso la medesima struttura".
La situazione attuale dei locali interrati della ex GIL che ospitano gli archivi degli uffici comunali non presenta alcun problema strutturale, né tracce evidenti di umidità o infiltrazioni di acqua.
È partita anche quest’anno la rassegna di musica contemporanea Musica Nuova Festival XVII edizione 2008, con un pubblico attento e partecipe allo spettacolo “poesia e musica contemporana” dedicato alla scrittrice contemporanea Patrizia Valduga, in collaborazione con il Comune di Senigallia e l’Assessorato alla Cultura, Promozione e Spettacolo presso l’Auditorium S. Rocco di Senigallia.
Grazie ai tempestivi interventi promossi da Amministrazione Comunale e Consorzio CIR 33, il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti, a due giorni di distanza dallo sciopero dei dipendenti della ditta Lucente e dopo una breve fase di inevitabile assestamento, sta tornando nella giornata di oggi (ieri ndr) nella piena funzionalità e normalità.
Con l’intenzione di contribuire a celebrare il quindicesimo anniversario della scomparsa di Marzio Bugatti, che cade il 10 luglio, Alfonso Napolitano, esperto di ricerche bibliografiche, ha annunciato la prossima edizione di una serie di cartoline dedicate al ricordo della personalità e dell’opera del prof. Marzio Bugatti.
Ha ripreso a funzionare da ieri mattina il macchinario della tac bloccatosi una settimana fa. Terminano così i disagi che nei giorni scorsi avevano costretto numerosi pazienti al trasferimento all'ospedale regionale di Torrette.
La cantante Lighea, il giornalista sportivo Rai Amedeo Goria, la moglie di Ivan Graziani Anna Bischi, il cantante e compositore Roby Matano ed il presentatore Rai Paolo Notari hanno fatto da cornice alla quinta edizione del “Festival Lucio Battisti” ed alla Rassegna musicale nazionale “Premio Poggio Bustone”, che si sono svolti sabato e domenica scorsi ad Ostra Vetere nella centralissima Piazza della Libertà, nel cuore del centro storico.
L’associazione culturale “Giovanni Longarini”, in collaborazione con l’associazione Senigalliese di Astronomia Aristarco di Samo e con la preziosa partecipazione dell’associazione Unisensus Voci e Strumenti, sta organizzando per sabato 19 luglio a Scapezzano nella Chiesetta Montedoro, alle ore 21,15, un concerto diretto dal maestro Ilenia Stella dal titolo "Le Regine della notte stelle e musica", protagonisti i piccoli cantori del Coro di voci Bianche Do Re Mi Sol e il coro e l’orchestra Unisensus.
Il cartellone degli eventi e delle manifestazioni estive programmate dagli Assessorati al Turismo ed alla Cultura di Ostra Vetere continua all’insegna di un fine settimana intenso di iniziative dedicate alla musica, alle mostre, all’enogastronomia e alle visite all’area Archeologica.
Da alcuni giorni passeggiando in centro a Senigallia con il proprio PC portatile è possibile trovare una rete wireless chiamata City Wifi. La rete sarà accessibile a tutti solo da giovedì mattina ma nei giorni scorsi i blogger senigalliesi sono stati invitati a sperimentarla in anteprima.
La raccolta dei rifiuti in tilt a causa dello sciopero della Lucente, una delle aziende vincitrici della gara d'appalto per la raccolta dei rifiuti che fa capo alla Manutencoop.
Sono arrivati il 28 giugno scorso, dieci bellissimi bambini bielorussi, di età tra gli 11 e 12 anni, accompagnati da due interpreti. Il comitato costituto dal Comune di Barbara, dalla Pro Loco e dalla Parrocchia S. Maria Assunta ha reso possibile per il nono anno consecutivo l'accoglienza di un gruppo di bambini, cinque maschi e cinque femmine, che alloggia nell'edificio dell'ex-ambulatorio
Le Associazioni delle imprese artigiane di manutenzione ed installazione di impianti di riscaldamento CONFARTIGIANATO e CNA esprimono stupore e contrarietà per i contenuti della legge regionale recante “Disposizioni in materia di controllo degli impianti termici degli edifici” approvata nella seduta del Consiglio Regionale del 20 maggio 2008.