Il Memoria è dedicato a Francesco Gresta, il sedicenne vittima di un incidente stradale a Senigallia, è stato vinto dai ragazzi dell’Oratorio “S. Maria Goretti” di Corinaldo.
da Ilario Taus
Manutencoop Servizi Ambientali S.p.A., in qualità di capogruppo dell'Associazione Temporanea d'Imprese (ATI) aggiudicataria dell'appalto di igiene urbana, composta da Manutencoop Servizi Ambientali S.p.A., Formula Ambiente Soc. Coop. e Lucente S.r.l., si scusa con i cittadini e le Amministrazioni del Comune di Senigallia e di tutti gli altri Comuni serviti, per i disservizi segnalati in relazione all'attività di raccolta dei rifiuti solidi urbani, segnatamente nel Comune di Senigallia, dove l'esecuzione del servizio, nell'ambito dell'ATI, è svolta prevalentemente dalla società Lucente.
A meno di un mese dal consiglio comunale straordinario per chiedere alla Regione una soluzione contro l’erosione a Marina anziché passare per l’annuale ripascimento che “non ha sortito gli effetti attesi e si è dimostrato un continuo esborso di denaro”, spunta un finanziamento per studiare gli effetti ambientali della raccolta di ghiaia dal fiume Esino.
Esponenti di Forza Italia in strada per difendere la sicurezza e la vivibilità del nuovo quartiere a monte di Cesano. Niccolò Rossi e Donatella Berardinelli, facendosi portavoci delle lamentele di alcuni residenti, effettuano un blitz in via Settima Strada denunciando una scarsa pulizia del verde pubblico, auto e moto che sfrecciano non curanti dei limiti di velocità e presenze “sospette” che si aggirano di notte.
Il fatto che i lavori di ristrutturazione ed ampliamento del porto di Senigallia stiano procedendo verso il loro completamento con un sostanziale rispetto dei tempi previsti e che già si sia avverata una delle previsioni progettuali più rilevanti che hanno mutato la natura stessa del porto della città, ossia l'accesso alle darsene dal mare e non più dal fiume, sembra in questi giorni, a guardare la cronaca locale sulla stampa, un fatto marginale e di scarso significato.
Certo che sentir parlare di assenza di programmazione e progettualità da parte di chi ha governato per anni Castelleone di Suasa con ruoli di responsabilità, e si è distinto per avere approvato nel 1987 il progetto del Palazzetto dello Sport abbandonandolo al suo destino e oggi lo definisce "sovradimensionato" e "opera faraonica", e si è distinto per l'assoluto disinteresse ed indifferenza verso i problemi dei cittadini, esalta il senso di ipocrisia e strumentalizzazione sul quale da sempre Insieme per Castelleone ha impostato la politica nel nostro Comune.
da Centro sinistra per Castelleone
Per il quattordicesimo anno consecutivo gli artigiani artisti di tutto lo stivale si ritrovano sulla spiaggia di velluto in occasione della Mostra mercato dell’Artigianato Artistico, organizzata da Expo Marche con la collaborazione del comune di Senigallia e la Regione Marche. Un evento che da nove anni ha assunto anche una valenza regionale.
Il Dr. Franco Santini, fisico e ricercatore sulla fusione nucleare, è tornato a Senigallia, sua città d'origine, per tenere una conferenza presso il Rotary Club di cui il padre è stato un socio fondatore ed essere insignito del "Paul Harris Fellow", la più alta onorificenza rotariana; dal 1988 infatti, il Club di Senigallia ha deciso di far conoscere i valori dell'azione professionale individuandoli in eminenti personalità, anche non rotariane ma originarie del nostro territorio, le quali si siano distinte attraverso il proprio lavoro.
Nell'ultimo Consiglio Comunale, in cui è stato approvato il Conto Consuntivo 2007, con il voto contrario del Gruppo "Insieme per Castelleone", i Consiglieri di minoranza hanno deciso di fare due dichiarazioni di voto, la prima, prettamente politica in cui sono state analizzate le scelte e la seconda, più tecnica, in cui sono state analizzate le singole cifre per evidenziare i soliti trucchi contabili volti a far emergere avanzi di bilancio in realtà inesistenti.