A conclusione della raccolta delle firme che sono state allegate alla lettera indirizzata a Società Autostrade per manifestare il nostro dissenso nei confronti del progetto della complanare, possiamo ritenerci soddisfatte per la riuscita dell'iniziativa e per aver raggiunto l'obiettivo delle oltre mille firme in pochi giorni.
"Si può affermare, senza tema di smentita, che con il vertice Casagrande-Angeloni è iniziata la campagna elettorale per le amministrative 2010, essendosi trattato di un incontro del tutto propagandistico che ha rilanciato vecchi progetti, mentre le novità sono poco convincenti se non, addirittura, un po' strampalate, prive di una visione d'insieme".
La discussione sulla verifica dell'attuazione del programma di questa Amministrazione che si è tenuta nell'ultimo consiglio comunale ha dimostrato ancora una volta l'assenza di ogni serio confronto politico e la voglia ormai stucchevole di auto-celebrazione da parte della maggioranza.
Grande successo ha ottenuto la "Grande Notte del Fado", che si è svolta venerdì 27 giugno, in Piazza Il Terreno di Corinaldo. Il folto pubblico presente ha applaudito l'eccezionale bravura di Marco Poeta, "un poeta della chitarra portoghese", che ha accompagnato la bravissima Alessandra Lo Sacco e Francesco Di Giacomo, la voce del Banco del Mutuo Soccorso.
Il conto consuntivo dell'anno 2007 dimostra la dinamica e progressiva azione dell'Amministrazione Comunale che è riuscita a realizzare importanti opere e servizi vari, che erano stati previsti nel programma elettorale che si sta completando, per certi aspetti anche in anticipo, nel rispetto degli impegni presi con i cittadini.
da Centro sinistra per Castelleone
E' partita la fase del laboratorio redazio nale, inserito nel corso di fotogiornalismo di Giorgio Pegoli. Oltre ad affrontare con Pegoli i primi approfondimenti sullo sviluppo del negativo e della stampa, i corsisti, coordinati da Alfonso Napolitano, Glauco Gianfranceschi e Giada Romano, hanno affrontato le esperienze introduttive di redazione e impaginazione del nuovo numero del bollettino del Musinf, dedicato al programma del corso di fotogiornalismo.
Parte sabato 28 Giugno da Senigallia la seconda edizione della più insolita traversata dell’Italia in bicicletta dall’Adriatico al Tirreno: il “Toast to Toast”. L’iniziativa nasce dal volere e dall’impegno del licenziatario McDonald’s di Senigallia, Roberto Arthemalle, che condivide con alcuni colleghi licenziatari e amici la passione per la bici, mezzo ideale per fare sport e anche divertirsi.
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Arcevia Andrea Bomprezzi distribuirà sabato 28 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30, presso l’Atrio del Comune un kit per il risparmio energetico, composto da una lampadina a basso consumo e una confezione di riduttori di flusso per rubinetti e docce, offerte dalla Società Multiservizi.
"E' con vivo piacere che leggiamo che al Comune di Corinaldo viene riconosciuto il premio “destinazione europea di eccellenza” per la migliore destinazione turistica per il patrimonio immateriale locale per il 2008 e ottimo esempio di turismo sostenibile secondo i criteri europei".
Quarta edizione per la rassegna estiva di storia contemporanea promossa dal Centro Cooperativo Mazzianiano. Tra i protagonista del 2008 Giuseppe Chiostergi, figura senigalliese di spicco del periodo della Costituente e della Prima Repubblica, che fu anche vice presidente della Camera dal 1948 al 1953.
Il recente annuncio da parte dell'assessore all'ambiente Simone Ceresoni di aver smaltito ben 152 mila chili di eternit non ha affatto tranquillizzato Carlo Montanari, presidente Ala Senigallia che si dice preoccupato e accusa il Comune di omertà. “Senigallia è ancora piena di amianto, dal cemento in fibra di amianto ai tubi dell'acqua. È pazzesco.
Terzo fine settimana per scoprire Ripe,– “il paese dei mestieri”. Sabato 28 e domenica 29 giugno, si svolge la "Passeggiata per le vie dei mestieri" tra botteghe artigiane, degustazioni di prodotti tipici, natura e tradizioni. L’iniziativa organizzata dal Comune di Ripe in collaborazione con la Pro Loco, prevede percorsi diversi per incontrare un po' alla volta gli artigiani del laborioso borgo marchigiano. Le prossime "Passeggiata per le vie dei mestieri" si svolgeranno nei fine settimana del 12 e 13 luglio e del 26 e 27 luglio.