Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ha accolto il progetto presentato dal Comune di Castelleone di Suasa relativo al restauro di un nucleo di pitture parietali di epoca romana, con la concessione di un contributo di 7000,00 euro.
Un'estate più sicura con controlli in città e sul lungomare. Alla vigilia dell'avvio della stagione turistica la spiaggia di velluto mette al punto il piano sulla sicurezza con il vertice di tutte le forze dell'ordine presieduto dal prefetto Giovanni D'Onofrio e dal sindaco Luana Angeloni.
Si sono riuniti questa mattina presso la Sala Giunta l’Amministrazione Comunale, rappresentata dall’Assessore alla Mobilità Simone Ceresoni, e la ditta ATMA–componente Bucci, accompagnata dai rappresentanti sindacali RSU, per discutere delle novità riguardanti il Piano di Trasporto Pubblico Urbano.
Venerdì 30 maggio alle ore 21 la Polisportiva Senigallia, settore Judo, ha messo in scena al Teatro Portone "La storia del judo", un percorso teatrale - sportivo che ha visto sul palco i judoka della società, al fine di ripercorrere la storia dell'antica arte marziale dai samurai ai giorni nostri.
Molti geniori ed insegnanti hanno fatto da cornice all’incontro conclusivo del progetto di educazione alimentare condiviso dall’Amministrazione Comunale e dall’Istituto Comprensivo Scolastico, che si è svolto giovedì 5 giugno, presso la sala grande del palazzo municipale “Arnaldo Ciani” di Corinaldo.
Quattro fondamentali tematiche culturali prese in esame come la Comunicazione, l'Architettura, la Pittura ed il Cinema. Quattro antiche e storiche città ospitanti come Senigallia, Ostra, Sassoferrato e Cupramontana relatori capaci di comunicare in modo semplice chiaro e sicuro alta conoscenza e cultura.
Workshop di Il valore della persona e dei piccoli centri, la missione culturale del prodotto italiano, l'’urgenza di un’etica nell’'economia, così come nell’arte. Imprenditori marchigiani, rappresentanti delle istituzioni, artisti ne hanno parlato venerdì 6 giugno a Senigallia (Marche – AN), alla Rotonda a Mare nell'’ambito di “Trasforma – Arte e città sostenibile”, ideato dal Comune di Senigallia nell’'ambito del progetto Vapartec in collaborazione con partner dell'’area transadriatica e in questa seconda fase con la Fondazione Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto.
Il gruppo consigliare "Insieme per Castelleone" risponde al comunicato stampa della maggioranza sottolineando ancora una volta che nel proprio programma politico ha ipotizzato il completamento del palazzetto che doveva essere realizzato a stralci e con l'impegno di cercare forme di finanziamento senza incidere totalmente sul bilancio comunale, come invece ha fatto la Giunta "Biagetti".
"Da quattro anni a questa parte il Gruppo Società e Ambiente ha ripetutamente sollecitato l’Amministrazione Comunale ad effettuare un indispensabile intervento di climatizzazione dei depositi della Biblioteca Comunale e dell’annesso Archivio, per ovviare agli effetti negativi che le elevate temperature estive esercitano sul materiale conservato in questi locali e al disagio per il personale che vi deve accedere quotidianamente".
Artisti, imprenditori locali e istituzioni ne parlano venerdì 6 giugno alla Rotonda a Mare di Senigallia, dalle 9 alle 12,30, intorno al “Tavolo del Mediterraneo – Love Difference”, opera-simbolo del Movimento per una politica InterMediterranea realizzata da Michelangelo Pistoletto e in mostra fino al 10 giugno nell’ambito di “Trasforma – Arte e città sostenibile”. Interventi di Silvano Lattanzi e Ferruccio Vecchi (imprenditori marchigiani), Michelangelo Pistoletto, artisti legati a Cittadellarte e partner del progetto Vapartec.
La valigetta che incastrò Mario Chiesa e dalla quale ebbe inizio l'inchiesta di "Mani Pulite", acquistata durante il CaterRaduno 2007 da alcuni cittadini senigalliesi in un'asta di beneficenza per sostenere l'Associazione "Libera di Don Luigi Ciotti", sarà esposta nel Palazzo Comunale di Senigallia.
In arrivo un weekend di quelli davvero stellari per il Miu J’Adore. Dopo la grande vetrina mediatica di Lucignolo che nella sua prima puntata dello scorso 2 giugno è andato in onda proprio dal Miu con ospite il Cumenda, il locale di Jaqueline Donna ha preparato per questo fine settimana appuntamenti di grande rilievo che faranno parlare di sé tutti i media locali ma anche nazionali, soprattutto per il grande appuntamento di sabato con la festa della “Pedalata per la vita” che vedrà partecipare uno stuolo di personaggi Vip.
Ricca di manifestazioni l’estate del circolo Fenalc “Il Girasole” di Belvedere Ostrense. Il primo appuntamento è domenica 8 giugno con i famosi barzellettieri di Appignano “Lando e Dino” che, visto l’enorme successo dell’anno scorso, sono richiamati a confrontarsi col caloroso pubblico locale.
Artisti, imprenditori locali e istituzioni ne parlano venerdì 6 giugno alla Rotonda a Mare di Senigallia, dalle 9 alle 12.30, intorno al “Tavolo del Mediterraneo – Love Difference”, opera-simbolo del Movimento per una politica InterMediterranea realizzata da Michelangelo Pistoletto e in mostra fino al 10 giugno nell’ambito di “Trasforma – Arte e città sostenibile”. Interventi di Silvano Lattanzi e Ferruccio Vecchi (imprenditori marchigiani), Michelangelo Pistoletto, artisti legati a Cittadellarte e partner del progetto Vapartec.