Artisti, imprenditori locali e istituzioni ne parlano venerdì 6 giugno alla Rotonda a Mare di Senigallia, dalle 9 alle 12,30, intorno al “Tavolo del Mediterraneo – Love Difference”, opera-simbolo del Movimento per una politica InterMediterranea realizzata da Michelangelo Pistoletto e in mostra fino al 10 giugno nell’ambito di “Trasforma – Arte e città sostenibile”. Interventi di Silvano Lattanzi e Ferruccio Vecchi (imprenditori marchigiani), Michelangelo Pistoletto, artisti legati a Cittadellarte e partner del progetto Vapartec.
La valigetta che incastrò Mario Chiesa e dalla quale ebbe inizio l'inchiesta di "Mani Pulite", acquistata durante il CaterRaduno 2007 da alcuni cittadini senigalliesi in un'asta di beneficenza per sostenere l'Associazione "Libera di Don Luigi Ciotti", sarà esposta nel Palazzo Comunale di Senigallia.
In arrivo un weekend di quelli davvero stellari per il Miu J’Adore. Dopo la grande vetrina mediatica di Lucignolo che nella sua prima puntata dello scorso 2 giugno è andato in onda proprio dal Miu con ospite il Cumenda, il locale di Jaqueline Donna ha preparato per questo fine settimana appuntamenti di grande rilievo che faranno parlare di sé tutti i media locali ma anche nazionali, soprattutto per il grande appuntamento di sabato con la festa della “Pedalata per la vita” che vedrà partecipare uno stuolo di personaggi Vip.
Ricca di manifestazioni l’estate del circolo Fenalc “Il Girasole” di Belvedere Ostrense. Il primo appuntamento è domenica 8 giugno con i famosi barzellettieri di Appignano “Lando e Dino” che, visto l’enorme successo dell’anno scorso, sono richiamati a confrontarsi col caloroso pubblico locale.
Artisti, imprenditori locali e istituzioni ne parlano venerdì 6 giugno alla Rotonda a Mare di Senigallia, dalle 9 alle 12.30, intorno al “Tavolo del Mediterraneo – Love Difference”, opera-simbolo del Movimento per una politica InterMediterranea realizzata da Michelangelo Pistoletto e in mostra fino al 10 giugno nell’ambito di “Trasforma – Arte e città sostenibile”. Interventi di Silvano Lattanzi e Ferruccio Vecchi (imprenditori marchigiani), Michelangelo Pistoletto, artisti legati a Cittadellarte e partner del progetto Vapartec.
Si è concluso, secondo il programma del quale avevamo dato ampia informazione, il "Maggio dei Crocesegnati 2008", che ha impegnato i confratelli e le consorelle "ascritti" alla Venerabile Confraternita dei Crocesegnati di Ostra (AN) per l'intero mese trascorso e che si è articolato in una serie di impegni quotidiani pomeridiani di riflessione e preghiera, come è plurisecolare tradizione della antica istituzione laicale confraternitale, che risale all'epoca delle Crociate.
Un altro furto con l’ipnosi è stato messo a segno martedì mattina ad Arcevia, il bottino è di 500 euro. Questa volta ad essere finita nel mirino dei malviventi è una banca, la filiale arceviese della Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere, una struttura dislocata nella frazione San Giovanni Battista.
In qualità di consigliere comunale rivolgo all'amministrazione la seguente interrogazione, che prende spunto da una situazione che ho vissuto personalmente e che riguarda il grave mal funzionamento del servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani di grandi dimensioni.
Un concerto alla memoria di Juri Bellucci, il giovane di 27 anni morto lo scorso 4 dicembre a causa di un incidente stradale.
Dal 18 al 21 giugno 2008 due fratelli di Ancona - Sabrina 28 anni e Manuel 25 anni - attraverseranno l’Adriatico a bordo di un normale pedalò da spiaggia. La “pedalota”: 70 miglia, 130 km dalla Croazia (faro di Punte Bianche, sull’isola lunga, vicino Bozava) alla spiaggia di Palombina - Ancona.
Prosegue la rassegna di cabaret Zelig promossa dall’Agenzia Eventi, in collaborazione con il Comune di Ostra. Dopo il successo di Marco Marzocca con “Ariel” il filippino maldestro, sarà la volta, sabato 7 giugno, del “Poveta di Romagna” con Giuseppe Giacobazzi, uno dei protagonisti indiscussi dell’ultima stagione di Zelig.