E' tempo di elezioni e questa volta non ci sono candidati imposti. Nasce il premio Mattonata in Fronte, dedicato alle peggiori espressioni dell'industria edilizia, palazzine nocive alla vista che potete nobilitare assegnandogli l'Oscar della bruttezza e del disturbo della quiete pubblica. Cogliete in pieno la possibilità di essere utili alla vostra città: le vostre segnalazioni e i vostri voti potrebbero condurre qualche progettista sulla via del pentimento e della redenzione o all'abbandono della professione, nel nome di una città più bella. O meno inquietante.
Aveva minacciato più volte di togliersi la vita, ieri pomeriggio invece si è consumata la tragedia. Claudio Franceschetti è morto annegato nel laghetto usato per pescare situato in via del Burello, nelle campagne tra Corinaldo e Ostra Vetere.
Nella giornata di ieri presso il Palazzetto dello Sport si è svolto l'incontro intitolato "Alex guarda il cielo con gli studenti", organizzato dal Panathlon Club di Senigallia. Erano presenti l'ex pilota di Formula 1 e Formula Indy Alessandro Zanardi, il Dottor Claudio Costa, responsabile della Clinica Mobile, il preside dell'alberghiero Panzini Alfonso Benvenuto, l'Assessore comunale dello sport Fabrizio Volpini e il Presidente del Panathlon Club Paolo Pizzi.
Nel giorno della Festa della Liberazione, venerdì 25 Aprile, l'Amministrazione Comunale di Barbara inaugurerà una lapide in memoria del 30° anniversario della morte dell'On. Aldo Moro e della sua scorta, composta da Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Giulio Rivera, Raffaele Jozzino.
Sarà inaugurata nei prossimi giorni, presso la Galleria Fotografica Luigi Ghirri di Caltagirone, la mostra "Passaggio di Frontiera. I fotografi del Manifesto". Si tratta di una antologica con le proposte dei fotografi del Manifesto di Passaggio di Frontiera, nella selezione di immagini presentata in collaborazione con il Musinf di Senigallia, Museo Comunale d'Arte Moderna, dell'Informazione e della fotografia.
L'iniziativa è inserita all'interno delle manifestazioni per la Commemorazione del 64° anniversario dell'Eccidio di Monte Sant'Angelo (4 maggio 1944) e del programma " Resistenza: 1945-2008,* 63° anniversario della Nostra Libertà" promosso dal Sistema Bibliotecario della Comunità Montana dell'Esino-Frasassi.
Il Comune di Castelleone di Suasa celebra la Commemorazione dell'Anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile 2008, con una cerimonia alla quale oltre ai cittadini, sono state invitate tutte le associazioni sportive e culturali, gli amministratori comunali, le forze politiche, le scuole, il parroco.
Presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Senigallia è in distribuzione il "Modello Unico" per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche 2008 (periodo d'imposta 2007). Si precisa che la disponibilità è limitata al fascicolo 1° (base) e al fascicolo 2° (quadri relativi ad altri redditi), dal momento che il fascicolo 3° (redditi d'impresa) viene distribuito solamente dall'Agenzia delle Entrate.
Sabato 26 aprile al Gratis Club di Senigallia i Dadamatto presenteranno in anteprima il loro nuovo disco in uscita a maggio per About a boy Records (etichetta concittadina), Records!S'il vous plait (etichetta di Udine) e distribuito in tutta Italia dalla Self di Milano.
A Corinaldo, presso il Santuario di Madonna del Piano, in occasione della giornata del Tesseramento ACLI, sabato 19 aprile, il circolo di Madonna del Piano in collaborazione con la Parrocchia di San Pietro Apostolo ha presentato un concerto di “Musiche dedicate alla Vergine e a Maria Maddalena all'epoca di Claudio Ridolfi” sapientemente eseguite dalla compagnia M&D, Musica e Drama del Maestro Alberto Allegrezza.
Venerdì 25 aprile dalle 10,00 alle 21,00 al Foro Annonario il Meetup di Senigallia e Ripe (http://beppegrillo.meetup.com/294/) raccoglierà le firme per tre referendum per una libera informazione in un libero Stato. Come si legge nel blog di Grillo (www.beppegrillo.it) i tre referendum dicono: "no all'ordine corporativo dei giornalisti, no al finanziamento pubblico di un miliardo di euro all'editoria e no alla Legge Gasparri sulle radiotelevisioni".
Il quadro di Sant'Antonio da Padova rubato dalla Cattedrale di Senigallia quasi cinque mesi fa è stato finalmente ritrovato.
Quarant'anni fa, precisamente, il Capo della Polizia Angelo Vicari ideò il numero simbolo del soccorso pubblico. Per la prima volta alla Centrale Operativa di Roma squillò il centralino del 113. Un numero diventato nel corso degli anni simbolo di sicurezza per tutti i cittadini.
Venerdì prossimo, 25 aprile, si celebra il 63° anniversario della Liberazione, un appuntamento necessario per ricordare gli anni in cui, dopo una stagione di lotte e Resistenza contro gli anni bui della dittatura, l’Italia riconquistò la libertà e aprì la strada alla nascita delle istituzioni democratiche.
La seguente interrogazione è destinata all'indirizzo dell'Assessore alle
Finanze Dott. Michelangelo
Guzzonato, all’Assessore ai Lavori
Pubblici Maurizio Mangialardi e p.c. al Presidente del
Consiglio Comunale Silvano Paradisi da parte dei Gruppi Consilari Forza Italia- Alleanza Nazionale Misto del Comune di Senigallia.
"Nei giorni scorsi si sono succedute alcune prese di posizione di cittadini e comitati di Borgo Coltellone, ai quali si è aggiunto il Movimento Lento Ciclabile, che hanno posto di nuovo all’attenzione dell’opinione pubblica l’impatto della progettata complanare con il Borgo Coltellone (e con il Borgo Ribeca, aggiungerei io), luoghi che presentano quella strettoia dove già ora l’autostrada lacera con più violenza il tessuto urbano di Senigallia".