Grande attesa per l'incontro-dibattito che si svolgerà questa sera lunedì 21 aprile, alle ore 21 presso il Teatro "Carlo Goldoni" di Corinaldo, organizzato dal Comune di Corinaldo, dalla Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo, dal Panathlon club di Senigallia e vedrà la partecipazione di Alex Zanardi, già pilota di Formula 1 (oggi impegnato in tante iniziative umanitarie), Claudio Costa ideatore della Clinica Mobile nel Mondo, Marino Bartoletti Giornalista RAI e del sindaco Livio Scattolini che porterà il saluto dell'Amministrazione comunale. Coordinerà il dibattito l'avvocato Carlo Costa.
È stato un successo di partecipazione il secondo appuntamento, dopo quello del 8 marzo, del Critical Mass Senigallia, un'invasione festosa delle strade urbane a bordo di biciclette, pattini e skateboards promosso dal Movimento Lento Ciclabile.
Il Comune di Senigallia ha partecipato in questi giorni al XXVI Congresso Nazionale dell'I.N.U. - Istituto Nazionale di Urbanistica, la più importante associazione culturale italiana che dal 1930 si occupa del'aggiornamento continuo e del rinnovamento della cultura e delle tecniche dell'urbanistica.
L’assessore all’ambiente cerca di spiegare il perché i dipendenti dell’ufficio ambiente hanno annaffiato le piante nella giornata del 15 aprile dichiarando che l’irrigazione (effettuata due mesi dopo l’impianto) è stata eseguita per favorire l’attecchimento delle piante. I lettori, ma soprattutto, ripeto, l’assessore e il suo staff, devono sapere che nel terreno le piante debbono trovare, nel giusto equilibrio, da bere (l’acqua), da respirare (l’ossigeno) e da mangiare (azoto, potassio, fosforo etc.).
33° giornata - Campionato di Eccellenza 2007-2008:
Montegiorgese - Vigor Senigallia 1-0
La Vigor Senigallia esce sconfitta dalla delicata sfida contro la Montegiorgese e viene risucchiata pericolosamente in zona play-out. Ora i rossoblu si giocheranno tutto nell'ultima gara di campionato contro l'Elpidiense Cascinare, matematicamente promossa in serie D.
Lunedì 21 aprile, presso la sala Piccola Fenice, si svolgerà alle ore 16,30 il quinto e ultimo appuntamento didattico del corso "I mestieri del Cinema" dell'Università per Anziani di Senigallia, che durante l'anno accademico si è proposto l'obiettivo di sviluppare un percorso alla scoperta dei grandi maestri capaci di tracciare storie e volti indelebili della nostra società.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, si riunirà alle ore 18 di lunedì 21 aprile, presso la sala riunioni dell'Ufficio Urbanistica (situata in Via Testaferrata, n° 16).
La Savini Impianti-Fredde Bontà Senigallia si congeda dal proprio pubblico con una sconfitta, 56 a 70 contro Treviso, ma con la consapevolezza di aver dato tutto e di non essersi mai tirata indietro neanche quando la formula del campionato, una volta raggiunta la salvezza, l'aveva di fatto esclusa dalla corsa alla promozione.
Il 63° Anniversario della Liberazione verrà festeggiato venerdì 25 aprile con il seguente programma: ore 10.30 - raduno davanti al Palazzo Municipale; ore 11.00 - deposizione di corone in memoria dei Caduti; ore 11.30 - Intitolazione della Sala Grande/Consiliare alla memoria del concittadino Arnaldo Ciani, già sindaco di Corinaldo e primo Difensore Civico della Regione Marche.
Presentata come la soluzione "gratuita" a tutti i problemi del traffico di Senigallia, dopo un esame ravvicinato la Complanare sembra più uno strano ibrido fra una strada pericolosa e un esperimento di fisica dei fluidi. L'unica cosa certa è che siamo di fronte a una valanga di compromessi in una città che, dopo averla sottovalutata per anni, vuole darsi una mobilità a tutti i costi. Che non sono bassi, anche se non si pagano in moneta.
Marianna Manduca, geometra di 32 anni di Pagonia, Catania aveva denunciato suo marito Saverio Nolfo ben 12 volte per percosse e minacce, tutte avvenute in pubblico, ma l'autorità giudiziaria non ha mai preso provvedimenti. Poi 12 coltellate hanno posto fine alla vita della donna.
Ora i suoi tre figli, di 3, 5 e 6 anni, sono affidati ad una famiglia senigalliese.
Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti che da qualche mese ha sostituito il vecchio sistema indifferenziato oltre a scatenare le polemiche in centro crea problemi anche sul litorale. Con la stagione estiva alle porte infatti i maggiori baristi e ristoratori del lungomare partono con le lamentele chiedendo ad una sola voce più aiuti da parte del Comune.
A coronamento di un lungo cammino condiviso tra il Comune di Senigallia e la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare, volto alla rivalutazione della figura e dell'opera dello scrittore senigalliese Mario Puccini,
domenica 20 aprile alle ore 18 nella saletta
della Piccola Fenice, verrà presentato il volume di
Mario Puccini dal titolo "Saggi letterari"
edito dalla Fondazione con il
contributo dell'Amministrazione Comunale.
Sta meglio il piccolo Iban, il bimbo di tredici mesi miracolosamente scampato al suicidio della madre, Lilya Mosammat Akter, 23 anni, originaria del Bangladesh, che giovedì 10 aprile si era gettata sotto un treno alla stazione di Senigallia stringendo il figlio tra le braccia.