Nel suo intervento in Consiglio Comunale, a tarda notte, l'assessore di Rifondazione Luigi Rebecchini ha spiegato le ragioni delle sue dimissioni. Di seguito il suo intervento.
"L'uscita dalla maggioranza di Rifondazione Comunista non ha nulla a che vedere con la variante arceviese. Era un atto annunciato già da tempo". Ne è convinta il sindaco Luana Angeloni che, all'indomani del colpo di scena in consiglio comunale, si presenta con tutta la giunta (eccezione fatta per Simone Ceresoni, assente perchè malato).
Continuano con successo gli incontri promossi dall'Associazione cuochi Ancona. Ultimo in ordine di data, quello tenutosi all'istituto alberghiero "Panzini" con lo chef Vincenzo Cammerucci. Apprezzato tra gli associati, Cammerucci, torna volentieri a Senigallia e in particolare nella scuola che diede i natali alla sua grande passione.
L'uscita di Rifondazione Comunista dalla maggioranza che governa Senigallia, mi sembra un epilogo fin troppo annunciato, e allo stesso tempo, un atto difficilmente comprensibile sotto il profilo dei contenuti amministrativi e programmatici.
Enorme successo alla Conviviale organizzata dall’instancabile e motivato staff elettorale del Sen. Francesco Casoli avvenuta, ieri sera, dopo l’inaugurazione della Sede del PDL in Via Fagnani-Angolo Piazza Roma, al ristorante Finis Africae di Senigallia
Presenti alla cena ben oltre 400 persone; medici, imprenditori, commercianti , rappresentanti di tutte le categorie sociali e dell’associazionismo.
“Non è stato un passo indietro ma solo un’ulteriore disponibilità del comune di Castel Colonna.” Commenta così Massimo Loenzetti, primo cittadino di Castel Colonna, la notizia del raggiunto accordo fra il comune e la Provincia.
Lo sceneggiatore senigalliese Marco Greganti ha tenuto una relazione al Rotary Club Senigallia riguardante la sua attività editoriale e televisiva; Greganti, dopo la laurea con lode in Filosofia presso l’Università di Bologna, si è specializzato alla Scuola Holden di Torino in tecniche della narrazione.
Da anni le aree circostanti i fabbricati che ospitavano gli ex calzaturifici MD e L&R versano in situazione di grave degrado. Il sindaco di Serra de' Conti Bruno Massi aveva già sollecitato una definizione della pratica, perché si potesse sistemare entrambe le aree (situate nel centro abitato) in cui si vanno accumulando rifiuti ed all'interno delle quali si può facilmente accedere.
Il campionato Uisp si allinea finalmente alla giornata numero 20 e, con l’espletamento dei recuperi, la classifica che ne consegue a sei turni dalla conclusione si fa finalmente attendibile. Ed è una classifica che in testa vede il campionato riaprirsi ancora una volta o, se preferite, non chiudersi in maniera definitiva.
CGIL CISL e UIL e le rispettive federazioni dei pensionati, nell’ambito degli incontri di concertazione sui Bilanci di Previsione con le Amministrazione comunali, si sono incontrate nei giorni scorsi con il Sindaco e l’Assessore al Bilancio di Arcevia il quale ha illustrato le linee guida del bilancio 2008, gli interventi sui servizi sociali e l’entità della pressione fiscale e tributaria.
Continua senza posa l’attività delle Signore del Comitato Femminile della Croce Rossa Italiana di Senigallia. Questa volta la loro attenzione si è rivolta verso gli anziani ospiti di due istituti della città ai quali, in occasione delle festività pasquali, non hanno voluto far mancare il calore della loro presenza.
Tutte le favole, o quasi tutte, cominciano con un "C'era una volta", questa che favola non è, anche se potrebbe sembrarlo, inizia, quindi, con una semplice descrizione del luogo ove è ambientata la storia.
Ci tengo subito a precisare, per non far perdere tempo a chi non apprezza le storie toccanti, che questa invece è proprio una di quelle.
Lo scenario è quello della savana brasiliana, il teatro su cui si svolgono i fatti, è una Fazenda denominata Bona Espero, posizionata a 250 km a nord di Brasilia.
Alla ripresa dei lavori del Consiglio Comunale, interrotti la scorsa settimana per mancanza del numero legale, la maggioranza pensava di poter procedere spedita verso l'approvazione della variante urbanistica che scade sabato prossimo ma non ha fatto i conti con Rifondazione Comunista e l'opposizione.
La sintesi del confronto serrato avviato da alcune settimane (che sarà ratificato entro dieci giorni presso la sede della Regione Marche) ha dato i primi frutti per scongiurare la messa in mobilità di 25 dipendenti, annunciata in prima istanza dall'azienda senigalliese.
Ieri, presso la sede di Assindustria ad Ancona, il confronto definitivo tra sindacati di Cgil e Cisl e la direzione che ha sancito l'apertura della procedura di cassa integrazione straordinaria.