Intervento di Michelangelo Guzzonato, Assessore ai Servizi Finanziari, relativo alla questione inerente gli "immobili non regolarmente accatastati" sollevata dal Consigliere di Forza Italia Floriano Schiavoni.
"Esproprio proletario in favore di una proprietà che fa capo agli ex Ds. Bisogna fermare l’esproprio che il sindaco, novello Peppone in gonnella, vorrebbe far subire a tre pensionati della frazione Borgo Bicchia. La vicenda è di una gravità tale che occorre denunciarla con forza e senza reticenze".
"Solidarietà ai lavoratori della CIARE in sciopero. Si scrive mobilità si legge licenziare".
"Dopo alcuni anni di relativo silenzio, in questi giorni sta riprendendo la discussione, anche strumentale, attorno alla discarica di Castel Colonna ed al suo futuro".
Inaugurata giovedì 20 marzo “Italia Italie Italien Italy Włochy - Ritti su la cima del mondo, noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfida alle stelle!.. ". La nuova mostra promossa da Arcos, museo d’arte contemporanea del Sannio, invita a commentare non tanto i confini di questa identità, quanto piuttosto la fatica e l’incertezza di qualsiasi tentativo di una definizione che oltrepassi lo stereotipo.
La Sinistra Arcobaleno interviene sulla vicenda della discarica di Castel Colonna ribadendo il suo appoggio al piano provinciale dei rifiuti.
Si sono aperte ufficialmente le celebrazioni Pasquali alla Chiesa della Croce, laddove grazie al costante impegno dei membri della Confraternita dei CroceSegnati e Ss Sacramento,durante tutto l’anno liturgico,si coniugano attenzione per la Tradizione Cultuale Cattolica e valorizzazione degli ideali Cristiani.
La discarica di Castel Colonna sarà chiusa a partire dal 1° aprile per tutti i comuni della provincia che ad oggi conferiscono i rifiuti nel sito di Castel Colonna. L'annuncio ufficiale è del sindaco Massimo Lorenzetti, la volontà della Provincia, infatti, è di non prorogare la concessione della discarica, in scadenza il 31 dicembre 2008.
Dopo il Critical Mass di Sabato 8 Marzo il Movimento Lento Ciclabile Senigallia ha ricevuto numerose e calorose dichiarazioni di assenso e partecipazione. I giornali ne hanno parlato enfaticamente, encomiando l'evento. Lo stesso Assessore Ceresoni ha apprezzato e sottolineato il valore culturale di questa manifestazione, evidenziando lo sforzo dell'Amministrazione di ripensare alle modalità private e pubbliche di percorrere le vie cittadine.
"Saluton!" da ogni parte c'e' qualcuno pronto a salutarti nella sua lingua, che è poi la lingua di tutti: l'esperanto. 120 sono gli iscritti per il 32° festival della gioventù esperantista organizzato dall'Itala Esperantista Junularo - IEJ.
Ieri sera all'hotel Stella si e' avuto il primo assaggio del festival con l'Interkona Vespero, in cui i partecipanti si sono conosciuti.
Non posso che esprimere soddisfazione per la decisione del dott. Gabriele Cameruccio, capogruppo dell'UDC a Senigallia, e di altri eletti e dirigenti dei Comuni delle valli del Misa e del Nevola fra i quali il Vice Sindaco di Corinaldo Cesare Morganti, di lasciare il proprio partito e di condividere il progetto politico del Popolo della Libertà.
Non siamo noi ad essere cambiati ma l'Udc! Non c'è più grande verità nel grido con cui Gabriele Cameruccio accompagna il suo abbandono al partito, peccato che se ne sia accorto solo ora!!!!
L’Amministrazione Comunale di Arcevia, la Pro-Loco hanno il piacere di comunicare che, sulla scorta dei commenti e del numero dei visitatori registrati, la mostra “1508-2008 LUCA SIGNORELLI - La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo” presentata da Vittorio Sgarbi, sta ottenendo un grande interesse di critica e di pubblico.
La sala del Consiglio Comunale e della Giunta, situata nella Residenza municipale, diventa multimediale e sala stampa. L’allestimento deciso dall’Amministrazione comunale è un ulteriore passo in avanti nell’innovazione tecnologica dell’Ente. Una scelta volta anche a migliorare la qualità dei servizi e la funzionalità della struttura organizzativa del Comune di Ostra Vetere.
Raggiungere un giusto equilibrio tra tutela dell’ambiente, moderato sviluppo urbano in grado di rispondere al fabbisogno abitativo delle frazioni e alla richiesta di edilizia sociale, attenzione alla funzionalità economica. Questi sono gli obiettivi che si propone la Variante Urbanistica della zona Arceviese, che ha iniziato l’iter in Consiglio Comunale per l’esame delle osservazioni e la definitiva approvazione, e che sono stati ribaditi dall’Assessore all’Urbanistica Gennaro Campanile nella sua relazione introduttiva.
Politiche formative e sviluppo del territorio, le possibilità di sviluppo di un territorio dipendono sempre più dalle professionalità di cui dispone: per questo la formazione riveste un ruolo strategico e decisivo anche per le Valli del Misa e del Nevola. E’ questo il senso di un prossimo convegno che la CNA terrà a Senigallia, al Teatro La Fenice, sabato 29 marzo alle ore 9.
da CNA Senigallia