statistiche accessi

x

I sindacati sottoscrivono il bilancio 2008

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Stretta di mano sul bilancio 2008 tra i sindacati e l'Amministrazione Comunale. Ha dato esito positivo il vertice di ieri in comune tra il sindaco Luana Angeloni, l'assessore al bilancio Michelangelo Guzzonato e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e le federazioni dei pensionati Spi, Fnp e Uilp.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


“Siamo particolarmente soddisfatti dell'accordo sottoscritto oggi (ieri ndr) -ha detto il sindaco Luana Angeloni- perchè questa ulteriore conferma dà una forza in più al documento economico che presenteremo in consiglio comunale mercoledì. Il nostro è un bilancio sano che riesce a garantire servizi e assistenza mantenendo lo stesso livello di tassazione”.

Niente aumenti delle tasse con soli adeguamenti dei servizi a domanda individuale con un aumento dell'1,7% secondo l'indice di inflazione Istat. Confermata dunque l'Ici sulla prima casa al 4,3 per mille, che per effetto della finanziaria prevede una ulteriori detrazioni fino a 200 euro, l'aliquota al 4,3 per mille sulla seconda casa locata con equocanone, l'aliquota del 7 per mille per tutti gli altri immobili e del 9 per mille per le seconde case lasciate sfitte mentre è stata annunciata la novità dell'abolizione dell'addizionale Irpef per le abitazioni concesse in affitto a canone concordato.

Altra novità riguarda la no tax area sull'addizionale Irpef allo 0,4%. Anche se è stata confermata la no tax area per i redditi fino a 12 mila euro, l'amministrazione ha assunto formalmente l'impegno “dopo aver avuto a disposizione dal Ministero delle Finanze i dati relativi al gettito complessivo dell'addizionale al 2007, a verificare l'ipotesi di innalzare lo scudo dell'addizionale”. “Con i sindacati abbiamo identificato le categorie sociali più in difficoltà e le masse monetarie da destinare loro -ha spiegato l'assessore Guzzonato- e così abbiamo aggiunto 60 mila euro per gli asili, ulteriori 50 mila per chi non riesce a pagare gli affitti così come per far fronte alle improvvise situazioni di emergenza sociale abbiamo previsto altri 50 mila nell'apposito fondo sociale.

“Siamo soddisfatti che per il 2008 non sono stati introdotti inasprimenti della pressione fiscale pur mantenendo gli interventi a favore delle fasce più deboli -ha detto Giordano Mancinelli della Cgil- altrettanto importante poi è stato l'ampliamento del fondo destinato ai contributi per gli affitti”. “L'Amministrazione -aggiunge Maurizio Andreolini della Cisl- è riuscita ad aumentare le risorse destinate ai servizi sociali dal 12 al 14,24% dimostrando che è possibile incidere senza dover ricorrere all'inasprimento dell'addizionale Irpef”. Non secondaria per i sindacati, come sottolineato da Luciano Di Marcelli della Uil “la volontà manifestata dall'Amministrazione di proseguire anche la lotta all'evasione parziale e all'elusione totale”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 dicembre 2007 - 3676 letture

In questo articolo si parla di sindacati, giulia mancinelli, bilancio





logoEV
logoEV
logoEV