Musinf: un'iniziativa per ricordare Ferruccio Ferroni

Il grande afflusso di pubblico che ha salutato la giornata commemorativa di Giacomelli il 25 novembre scorso, ha dimostrato il grande interesse della città di Senigallia per i suoi fotografi. |
![]() |
da Musinf
Per iniziativa della Rivista Sestante, del Circolo di Iniziativa Culturale legato alla rivista, e con la collaborazione del Museo Comunale d'Arte Moderna, dell'Informazione e della Fotografia di Senigallia, di Conversazioni Urbinati di Palazzo Petrangolini, della Biblioteca Comunale Antonelliana e di Radio Velluto Senigallia, venerdì 21 dicembre si svolgerà una serata di visita al Musinf con conversazioni e proiezioni dedicate al ricordo del fotografo Ferruccio Ferroni, uno dei massimi protagonisti della fotografia senigalliese.
Gli incontri prenderanno avvio alle 16,45 con una visita alla raccolta fotografica del Museo Comunale d'Arte Moderna che sarà introdotta dal direttore del Musinf Carlo Emanuele Bugatti. Nell'occasione saranno illustrate le raccolte del gruppo Misa comprendenti opere di Giacomelli, Ferroni, Cavalli e degli altri artisti che avevano fatto parte del sodalizio. Si tratta di una raccolta ormai ammirata in tutto il mondo perché allinea una documentazione completa sulle esperienze fotografiche del Gruppo Misa e del Manifesto del Passaggio di Frontiera. Sono poche le città che possono vantare di essere riuscite a documentare in tempo utile le esperienze degli artisti del Novecento. Sia con le raccolte di fotografia sia con quelle di pittura e scultura, la cultura visiva senigalliese è in grado di presentare un'immagine completa e varia.
Naturalmente il particolare successo internazionale di Giacomelli ha messo in luce il valore grandissimo della vicenda fotografica che, per iniziativa di Cavalli, si è svolta in riva al Misa. Nel programma previsto da Sestante e dal Circolo di Iniziativa Culturale figura, con svolgimento presso la sala delle conferenze della Biblioteca Antonelliana, una serie di interventi sulla personalità e sull'opera del fotografo Ferroni. Tra questi la comunicazione di Gastone Mosci su "Ferroni visto da vicino", Sergio Fraboni su "Il carteggio di Ferroni", Enzo Carli su "I fotografi dalle parti del Misa", Aristide Salvalai su "Il maestro e l'amico" e, a seguire, la proiezione di un filmato dedicato a Ferruccio Ferroni di Marcello Sparaventi. Coordinatore dell'incontro il presidente del Circolo di Iniziativa Culturale Franco Porcelli.
Esprimendo soddisfazione per l'iniziativa in ricordo del grande fotografo senigalliese Ferruccio Ferroni, recentemente scomparso, il direttore del Musinf Carlo Emanuele Bugatti ha comunicato che, in collaborazione con la Mediateca delle Marche, e con il prof. Stefano Schiavoni che la presiede, il Museo Comunale senigalliese sta programmando per il 2008 a Roma, nella sala degli incontri della libreria Bibli di Trastevere, la presentazione della monografia dedicata a Ferruccio Ferroni che era stata pubblicata in occasione della mostra a Palazzo del Duca.


Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 dicembre 2007 - 2075 letture
In questo articolo si parla di musinf, fotografia, ferruccio ferroni