statistiche accessi

x

Marotta: stazione, pozzetto cloratore ottimo biglietto da visita per i turisti

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
"Dopo l’eccellente e opportuno recupero dell’ex deposito nello scalo merci della stazione ferroviaria di Marotta, esempio tipico di costruzione funzionale a servizio del trasporto su rotaia nell’800, confidavamo che la Giunta Cavallo, sempre aperta e disponibile in fatto di cultura, storia e mantenimento delle tradizioni locali, promuovesse anche il recupero architettonico e funzionale della caratteristica struttura lignea, messa a protezione del pozzetto cloratore per acque di scarico urbane, situato proprio di fronte alla stazione, a poche decine di metri dallo storico deposito ferroviario".

da Fabio Frattini
Per Cambiare


Se è vero, come è vero che la storia non è fatta solo di grandi avvenimenti, ma anche di piccoli fatti della vita quotidiana che nel loro insieme hanno caratterizzato o caratterizzano un’epoca, riteniamo che anche le piccole costruzioni e non solo quelle imponenti, parlano di noi, di come eravamo e sono pertanto degne di tutela. Lasciare nell’oblìo un pezzo di storia, più o meno recente, è quanto di più sbagliato possa fare una amministrazione accorta come la nostra.
La struttura lignea, di mirabile fattura artigianale anni ’60 dello scorso secolo, deteriorata dagli agenti atmosferici e dall’incuria, cui è stata inchiodata la porta per non sostituire il lucchetto di chiusura, cui è stata vandalicamente sfondata la tipica copertura di tipo ondulux, per immettere il cloro nell’apposito contenitore rigorosamente in polivinilico, noi crediamo meriti più attenzione.
Se non altro perchè costituisce un bel biglietto da visita, che fa capire ai turisti chi siamo.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 dicembre 2007 - 2769 letture

In questo articolo si parla di marotta, per cambiare





logoEV
logoEV
logoEV