statistiche accessi

x

Alla Rotonda la presentazione del libro di Goffredo Bettini

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si terrà a Senigallia sabato 15 dicembre 2007, alle ore 17.30, presso la Rotonda a Mare l’iniziativa pubblica di presentazione del nuovo libro di Goffredo Bettini “A chiare Lettere. Un carteggio con Pietro Ingrao e altri scritti» (edizioni Ponte Sisto).

dal Partito Democratio
Provincia di Ancona


Il carteggio tra Ingrao e Bettini è un interrogarsi sul senso vivo della politica intesa come prassi e come riflessione. Vi si riverbera l’eco della lezione di Weber, che ricordava come la politica dovesse essere azione schiettamente umana.

A Chiare lettere è un viaggio nella politica italiana e nella storia della sinistra. Attraverso lo sguardo di Bettini vengono ripercorsi i momenti più significativi del riformismo italiano fino ad arrivare, oggi, al Partito Democratico, una necessità, una speranza come lui lo definisce nel testo.

Il suo è uno sguardo radicato nel presente, ma teso verso il futuro e impregnato di memoria, in dialogo continuo con gli intellettuali che hanno segnato la nostra epoca, capace di porre questioni alla storia. “La politica ci aiuta, come nessun altra cosa al mondo, nel nostro viaggio esistenziale”, scrive Bettini nel suo libro.

Assieme all'autore, del libro, ne discuteranno il Ministro Gentiloni e Luana Angeloni, Sindaco di Senigallia. Il giornalista Maurizio Socci condurrà i lavori.

Goffredo Bettini si dedica fin da giovanissimo a quelle che saranno le grandi passioni della sua vita: la politica e la cultura. L’incontro e il lavoro comune con Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci, Luciano Berio e Renzo Piano, Gianni Puccini e Guido Aristarco, Mario Tronti ed Edoardo Bruno, Tullio De Mauro e Paolo Spriano, e tanti altri, sono stati decisivi per la sua formazione.

Partendo dall’impegno nei Giovani Comunisti attraversa, come segretario della federazione romana del Pci e giovanissimo membro della direzione nazionale, i difficili anni Ottanta. E’ stato poi tra i protagonisti del “laboratorio” politico che ha fatto di Roma un importante punto di riferimento della politica nazionale. Già Senatore, Presidente dell’Auditorium di Roma, Presidente della Festa del Cinema di Roma è oggi Coordinatore nazionale della fase costituente del Partito Democratico.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 dicembre 2007 - 2380 letture

In questo articolo si parla di libri, politica, partito democratico





logoEV
logoEV
logoEV