statistiche accessi

x

Ostra: a teatro Il Palco dei Mondi

2' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato 15 alle 18:00 al teatro La Vittoria di Ostra,lo spettacolo finale del progetto ‘Il palco dei Mondi’, laboratori teatrali per adolescenti e giovani adulti promossi dall’associazione Arca Volante di Ostra (An),con il Centro di aggregazione “Simona Romagnoli”, il Seme e il contributo del Csv.

da CVS Marche
Centro Servizi Volontariato


Il teatro come palestra relazionale, utile ad esprimersi, socializzare e a diventare “grandi” meglio. Da questa convinzione ha preso il via, lo scorso gennaio, “Il palco dei mondi”, un progetto dell’associazione Arca Volante, con il centro di aggregazione Romagnoli, il Seme di Senigallia e il contributo del Csv, che sabato alle 18, al teatro La Vittoria di Ostra, vivrà un primo momento clou, con lo spettacolo finale del laboratorio teatrale per i più piccoli (ingresso euro 5, biglietti al botteghino. ‘Il racconto di Pinocchio’, questo il titolo della rappresentazione, per la regia di Davide Giandrini e Luca Doninelli, vedrà protagonisti della scena un gruppo di 12 ragazzini di Ostra e dintorni, di età compresa tra i 10 e i 13 anni, che nei mesi scorsi hanno preso parte al relativo laboratorio teatrale, tenuto appunto da Giandrini, attore e autore teatrale professionista a Milano da parecchi anni, con l’ausilio dei volontari dell’Arca volante.

Una libera interpretazione della favola del burattino-bambino, che i ragazzini hanno sviluppato piano piano in ore e ore di laboratorio, a partire da esercizi sul corpo, sul movimento e sulla relazione con gli altri; giochi finalizzati alla costruzione del gruppo, fino alle prove e alla messa in scena vera e propria dello spettacolo.
L’obiettivo ultimo del nostro progetto - spiega Ramona Ragni, presidente dell’associazione Arca Volante - era infatti quello di offrire ai giovani di diverse età, spazi di espressione emotivo-affettiva e di confronto, attraverso laboratori teatrali continuativi e tenuti da professionisti del settore, capaci di favorire la socializzazione interpersonale e l’autonomia verso relazioni mature e positive, prevenendo forme di disagio, promuovendo l’integrazione tra culture e abilità diverse, lontano da forme di discriminazione e infine sviluppando una cultura della solidarietà”.

I laboratori attivati infatti sono stati due. Oltre questo dedicato alla fascia d’età dei pre-adolescenti, il progetto ne ha promosso un altro, in corso da maggio, con un gruppo di 15 ragazzi dai 18 anni in su, guidati da Franco Palmieri, un attore-regista della compagnia “Elsinor” di Forlì, che stanno lavorando ad un classico di Shakespeare: anche qui i giovani sono chiamati a un ruolo attivo e propositivo, dallo studio del testo all’ideazione e realizzazione delle scenografie, dai costumi agli allestimenti, dalle prove alla realizzazione del materiale promozionale dello spettacolo, che è previsto tra marzo e aprile 2008.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 dicembre 2007 - 2231 letture

In questo articolo si parla di teatro, centro servizi per il volotariato, teatro la vittoria, ostra





logoEV
logoEV
logoEV