statistiche accessi

x

Piazza Manni, inaugurazione con polemica

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Bagnato dallla pioggia, il taglio del nastro della nuova Cittadella dei Saperi non ha spento le polemiche con i commercianti del Foro. Ora anche la Lavanderia Cavalleti sembra chiudere i battenti.

di Riccardo Silvi
riccardo.silvi@viveresenigallia.it
foto di Luca Borella


otto una pioggia battente il sindaco Luana Angeloni, accompagnata dall'assessore regionale Loredana Pistelli, dall'assessore alle infrastrutture Maurizio Mangialardi e dal Presidente del Consiglio comunale Silvano Paradisi, ha tagliato il nastro di inaugurazione della rinnovata piazza Ottorino Manni e dei nuovi locali ex Macelli.

“Questa importate parte della città -ha affermato il primo cittadino senigalliese- rappresenterà il fulcro della cultura senigalliese. I nuovi locali saranno adibiti a front office, una sorta di “facciata-sfacciata” a cui potersi rivolgere per qualsiasi domanda, dalle modalità di accesso ai servizi comunali agli orari delle manifestazioni. In attesa della biblioteca dei ragazzi inoltre qui troviamo già la biblioteca comunale, la mediateca e l'archivio storico. Insomma questo è l'angolo dei saperi della nostra città.” La piazza riportata a nuovo ha visto nel corso della storia cambiare ruolo e veste molte volte. “Inizialmente qui c'era un fortino -ha spiegato il sindaco Angeloni- poi con la costruzione dei Macelli e del marcato del Foro ha assunto un ruolo di servizio e commercio. Ora sarà la piazza della cultura.”

All'inaugurazione ha inoltre preso parte anche l'assessore regionale al Governo del Territorio Loredana Pistelli. “Restituire una così importante zona alla città è un passo importante -ha sottolineato l'assessore regionale-. Oltre tutto il risultato è molto bello. Queste ristrutturazioni sono importanti non solo per la città ma per tutta la Regione.” “Da come era nato il progetto -ha replicato l'assessore Mangialardi- non credevamo che qui potesse nascere una piazza tanto bella. Ma quando le cose sono bene organizzate e progettate possono assumere forme e funzioni diverse dalle originali. Voglio in questo senso ringraziare tutti coloro che hanno preso parte al completamento di questa opera.” Ma nonostante il clima di festa il fuoco delle polemiche con i commercianti del centro non sembra placarsi.

Dopo l'ottica Coen e la Macelleria Paolini infatti un'altra attività storica del centro sembra avviarsi alla chiusura. Si tratta della lavanderia di Silvia Cavalletti, storica attività aperta da oltre cinquant'annni. “Non si può lavorare così, sono stanca -lamenta la titolare-. Da quando il centro è diventato pedonale qui vengono solo i fedelissimi. Non che il lavoro mi manchi ma mi sono stancata di ascoltare le lamentele di tutti i poveri clienti che devono lasciare l'auto chissà dove. La mia attività è incastrata e peggio verrà. L'inaugurazione? Si sa che il Maestrale sponsorizza tutte le manifestazioni del comune. A noi chi c'ha chiesto nulla. Ma tanto siamo abituati, nessuno ci dà mai una mano.”








Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 dicembre 2007 - 2707 letture

In questo articolo si parla di luca borella, riccardo silvi, foro annonario, inaugurazione, redazione





logoEV
logoEV
logoEV