statistiche accessi

x

Corinaldo: festa di inaugurazione e nuovo Direttivo all’Unitre

3' di lettura 30/11/-0001 -
Nella sede di Via del Corso, concessa all’Associazione dall’Amministrazione comunale insieme con altri luoghi cittadini, si è riunito il 26 novembre u.s. il neoeletto Consiglio Direttivo dell’Università delle Tre età (UNITRE) di Corinaldo, nominato in seguito alle elezioni tenute in occasione dell’ inizio dell’Anno Accademico 2007/2008, dodicesimo dalla fondazione.

dal Comune di Corinaldo
www.comune.corinaldo.an.it


All’inaugurazione, tradizionalmente apertasi nella Sala Grande del Palazzo comunale, hanno fa tto gli onori di casa l’assessore alla cultura dr. Daniele Aucone a nome dell’Amministrazione, e il presidente uscente dell’Unitre dott. Alfredo Coccioni. Subito dopo è stato presentato dall’autore, il regista corinaldese ma di fama internazionale Adrio Testaguzza, il recente documentario girato con il collaboratore Emanuele Severi sulla figura di “Fortebraccio da Montone”, personaggio che nel corso del secolo XV ha inciso sulle sorti di molte città dell’Umbria e delle Marche e non estraneo anche alla storia corinaldese; il documentario ha ottenuto recentemente un prestigioso premio internazionale. E’ seguito quindi il consueto assaggio di prodotti locali, accompagnati dal vino novello.

L’Assemblea dei Soci in sede di elezioni, ha in gran parte confermato il mandato triennale ai vecchi consiglieri, ma il gruppo si arricchisce di presenze nuove nelle persone di Luigi Bartera, Alberto Coccioni, Giorgio Cervasi, Lorenza Lenci, M. Teresa Mencucci, M. Grazia Paolini, Anna Elisa Saccinto alle quali sono state assegnate varie cariche statutarie al fine di inserirle immediatamente nel vivo delle attività. Alla presidenza dell’Associazione è stato confermato all’unanimità il dott. Alfredo Coccioni che, ormai uscito dalla vita professionale profusa nella scuola, ha dichiarato di voler continuare con impegno ancor maggiore la sua attività nel gruppo che ha sempre guidato, fin dalla fondazione. Il Consiglio ha riletto con diligenza lo Statuto dell’Unitre locale, di recente rielaborato sulla base di quello nazionale, ed ha subito fatto proposte di miglioramento e di integrazioni per le prossime attività.

Il Presidente ha ricordato che gli studenti iscritti quest’anno continuano a superare, come in precedenza, il numero di 220; che i corsi e i laboratori attivati sono venti, oltre ad una serie di incontri su “Salute e benessere”, offerta liberamente a tutti gli iscritti, grazie alla cortese collaborazione di medici e professionisti; che l’istituzione si basa sul contributo volontario e gratuito dei docenti ai quali ha rivolto un caloroso ringraziamento, dal momento che l’Associazione si regge economicamente solo sulle iscrizioni degli studenti, su un contributo economico e sull’ospitalità gratuita nei locali offerti dall’Amministrazione comunale, e su un versamento annuale della Provincia di Ancona, in base a una Legge regionale. Ha notato con un certo rammarico che, diversamente dai primi anni di apertura dell’Unitre, la popolazione non è orientata a frequentare corsi di cultura letteraria, storica, musicale ai quali, benchè proposti, solo pochissimi si sono iscritti e pertanto non vengono attivati, come da Statuto. E’ emersa infine la volontà del Consiglio di nominare, nel corso della festa di chiusura dell’attuale Anno Accademico, come Soci Onorari dell’Unitre quanti sono stati particolarmente vicini all’Istituzione, sorreggendone in vari modi i fini e gli intenti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 dicembre 2007 - 2428 letture

In questo articolo si parla di università degli anziani, comune di corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV