statistiche accessi

x

Bilancio 2008: cala l'Ici ma aumentano le tariffe

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Riduzione dell'Ici sulla prima casa dell'1,33 per mille (come stabilito dalla Finanziaria) e la conferma dello stesso livello di tassazione. L'assessore alle finanze Michelangelo Guzzonato ha presentato ieri pomeriggio in commissione i cardini del bilancio 2008.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Aumentano secondo l'indice Istat del tasso di inflazione dell'1,7% le tariffe dei servizi a domanda individuale con la previsione di una tassazione della proprietà, trasformata in un plus valore. "Un bilancio annuale e triennale da oltre 40 milioni di euro, con una riduzione dell'imposizione fiscale”. “Per il 2008 i cittadini devono aspettarsi una riduzione dell'imposizione fiscale -ha detto Guzzonato- questo perchè l'Ici sulla prima casa si riduce dell'1,33 per mille, con l'unica eccezione degli appartamenti di lusso, mentre viene confermata l'addizionale Irpef allo 0,4% con la no tax area per i redditi fino a 14 mila euro”. Bocciata la richiesta di Rifondazione e dei sindacati di elevare lo scudo a 15 mila euro ma la Giunta promette di destinare il corrispettivo del mancato passaggio da 14 a 15 mila euro alle fasce di reddito più deboli.

I circa 200 mila euro cui l'Amministrazione non rinuncia confermando la no tax area a 14 mila euro saranno destinati alle contribuzioni sugli affitti, sulle bollette di luce, gas e metano, e a più spazi negli asili nido -aggiunge Guzzonato- abbiamo pensato inoltre di tassare la trasformazione della proprietà quando genera un plus valore, come per esempio la trasformazione di un terreno da agricolo a edificabile. Aumenta dell'1,7% le tariffe dei servizi a domanda individuale con la tutela per la scolarità per cui gli aumenti partiranno dal 1° ottobre 2008”.

Calcoli alla mano, gli aumenti porteranno nelle casse comunali +100 mila euro dalla Tarsu (ne servono però 200 mila per la pulizia della fascia litoranea d'estate), +75 mila dalla Tosap, +8 mila dai parcheggi, +10 mila e 500 dalle mense scolastiche, +5 mila dai diritti di segreteria e entrate varie per macellazione, cimitero e mercato per un totale di +163 mila euro. Sul fronte della spesa, il bilancio 2008 prevede circa 167 mila euro in più per i servizi alla persona e qualche ritocco ai budget di turismo e cultura che arrivato in totale a 700 mila euro, confermando i 75 mila euro per la gestione di Rotonda e Fenice.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 dicembre 2007 - 2933 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, bilancio, michelangelo guzzonato





logoEV
logoEV
logoEV