statistiche accessi

x

Confartigianato: no all’aumento delle licenze Taxi

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Nell’ottica di potenziamento e di miglioramento del servizio Taxi nell’ambito della città di Senigallia, la Confartigianato ha costituito un direttivo di categoria al fine di favorire nella maniera più idonea e consona possibile il dialogo con l’Amministrazione Comunale. Non solo, questo direttivo potrà anche esercitare una rappresentanza puntuale di quelle che sono le problematiche di una categoria che troppo spesso, ingiustamente, è finita nell’occhio del ciclone.

da Confartigianato Senigallia


Le difficoltà sono diverse - ammette il responsabile sindacale della Confartigianato di Senigallia Giacomo Cicconi Massi - ma stiamo lavorando affinché si possano risolvere nel migliore dei modi. L’elezione di Ivan Falasco e di Luca De Gregorio nel ruolo di rappresentanti di categoria, vanno proprio in questa direzione”.

Com’è noto, la Confartigianato chiede all’Amministrazione e a tutto il Consiglio Comunale di riflettere e di pensare bene prima di procedere a ratificare l’aumento delle licenze da nove a dodici così come previsto dal nuovo Regolamento Comunale per l’esercizio degli Autoservizi Pubblici non di linea. “Non so - continua Cicconi Massi - se si è effettivamente a conoscenza delle condizioni economiche in cui versa l’intera categoria.
Nei mesi invernali la mole di lavoro che c’è a Senigallia permette incassi che si aggirano in poche decine di euro. Se pensiamo che la soluzione per questa categoria sia aumentare il numero delle licenze… non so che dire
”.

Con la turnazione – commenta invece il neopresidente Falasco – il servizio è stato migliorato e crediamo che il dialogo e l’incontro, più di qualsiasi altra cosa, possano migliorare e qualificare un servizio di cui Senigallia, come città, non può prescindere. Presto ci incontreremo con le altre associazioni economiche per elaborare una piattaforma con progetti e programmi che permetta di riallacciare i rapporti che in questi anni, per una serie di motivi, sono andati deteriorandosi. Siamo fiduciosi che qualcosa possa andare nella direzione giusta e speriamo che assieme alla Confartigianato, finalmente, questo servizio possa diventare un fiore all’occhiello per Senigallia”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 novembre 2007 - 2991 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, taxi





logoEV
logoEV
logoEV