x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


A Marzocca la mostra su Garibaldi e la presentazione del libro di Severini

2' di lettura
2240
EV

La grande mostra dedicata all'eroe dei due mondi è approdata a Senigallia. Il centro sociale Adriatico di Marzocca, ospita fino a lunedì 3 dicembre, la mostra dedicata a Giuseppe Garibaldi, promossa nel bicentenario della nascita dall'Associazione Garibaldina Nazionale.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it
L'evento è stato promosso e coordinato dalla Biblioteca Luca Orciari di Marzocca.

"Abbiamo pensato a questo progetto per valorizzare le figure degli eroi che hanno fatto la storia del nostro Risorgimento -spiega il responsabile della biblioteca Orciari Mauro Mangialardi- l'iniziativa che proponiamo è rivolta anche alle scuole per far conoscere il personaggio Garibaldi visto sotto molteplici aspetti".

Contemporaneamente alla mostra, aperta al pubblico tutti i giorni fino a lunedì compreso, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, giovedì 29 novembre alle ore 21 ssarà presentato anche il libro del professor Marco Severini "Garibaldi, eroe moderno". "Ringraziamo anche l'associazione Mazziniana e il prof. Severini per aver scelto Marzocca per la presentazione del libro su Garibaldi -aggiunge il prof. Giulio Moraca- è un volume che descrive a 360 gradi la figura di Garibaldi non solo come soldato e valoroso ma anche uomo, attento alla cultura e al sociale".

"La mostra, che si avvale del contributo di numerosi pannelli con immagini dell'eroe ha anche una finalità didattica
-precisa Mauro Pierfederici- i ragazzi delle scuole medie infatti hanno realizzato un cd con delle interviste immaginarie a Giuseppe e ad Anita Garibaldi, avvicinandosi con un approccio inedito allo studio dei due personaggi".

La mostra dedicata a Giuseppe Garibaldi e la presentazione del libro del prof. Severini testimoniano la vivacità dell'attività della Biblioteca di Marzocca. "La biblioteca assorbe molte iniziative -sottolinea il senatore Giuseppe Orciari- e il riscontro in termini di partecipazione è più che buono. Un grazie particolare a tutti quelli che hanno reso possibile questa mostra, tra l'altro ospitata nelle Marche solo a Camerino e Marzocca".


orciari orciari

Nelle foto, da sinistra il senatore Orciari, il prof. Moraca, il coordinatore della biblioteca Mangialardi e Mauro Pierfederici.