statistiche accessi

x

Barbara: festa e fiera della Santa Patrona fra spettacolo e tradizione

3' di lettura 30/11/-0001 -
Un programma ampio e ricco di ogni tipo di intrattenimento caratterizzerà il tradizionale appuntamento con la festa di S. Barbara, Patrona del piccolo paesino collinare nonché della Marina Militare e degli artificieri.
Si inizierà da Venerdì 30 novembre, presso il centro sociale, con il torneo di briscola a coppie.

da Ruben Serrani
rubens@vsmail.it


Sabato 1 dicembre alle ore 15 si aprirà la mostra fotografica “Barbara e Santa Barbara nel mondo” che rimarrà a disposizione del gentile pubblico fino al 04/12. Alle ore 17 avverrà la traslazione dell’immagine della Santa dalla Chiesa omonima a quella di S. Maria Assunta con inizio del “Triduo” e saluto da parte dell’associazione “amici della Santa”.
Dalle 18 la finale del torneo regionale di bocce e, a seguire, serata itinerante, stornelli, cantastorie, e… tante sorprese per le vie dei borghi.

Domenica 2 dicembre dal primo mattino fino a notte inoltrata un vero e proprio anticipo del Santo Natale con la fiera della Santa, tantissime bancarelle e tutti gli esercizi commerciali aperti, e dal pomeriggio, oltre ai giochi dell’oratorio e con la potassa, sfilata in costume tradizionale degli amici del presepio anteprima del “presepio vivente” più antico d’Italia, nella versione 2007.

Lunedì 3 dicembre importante avvenimento culturale alle ore 21 presentazione della scultura raffigurante santa barbara e del suo restauro interverranno la dott.ssa Claudia Caldari direttore della soprintendenza beni artistici storici di Urbino e la restauratrice dott.ssa Silva Cuzzolin di Senigallia che illustrerà ai presenti tutte le varie fasi del difficile lavoro di restauro da lei stessa operato. Seguirà la serata itinerante per i borghi con tante sorprese per gli intervenuti.

Martedì 4 dicembre, giorno della S. Patrona, alle ore 9.30 consiglio comunale straordinario in piazza Cavour di fronte al monumento ai caduti in cui il Sindaco Raniero Serrani darà il benvenuto a S.E. il Prefetto di Ancona in visita ufficiale a Barbara.
A seguire parata militare con picchetto d’onore con la partecipazione di tutte le associazioni civili e militari e rappresentanza di tutti i corpi militari. Lo stesso Primo Cittadino consegnerà poi una targa ai rappresentanti del corpo dei Vigili del Fuoco, distaccamento senigalliese, in segno di ringraziamento di tutta la cittadinanza per la speciale opera di soccorso prestata sia in occasione del “nevone” dell’inverno 2005 che per l’incendio alla Chiesa della Santa avvenuto alcuni mesi fa. Nella stessa occasione saranno consegnati altri riconoscimenti ad altre personalità intervenute.

Alle ore 11.30 Santa Messa officiata da S.E. Giuseppe Orlandoni Vescovo di Senigallia e alle 15.30 processione per le vie del paese.
Alle 17.30 concerto in piazza della banda cittadina e alle 18.30 spettacolo pirotecnico di chiusura festa 2007 e saluto da parte del gruppo “amici della Santa” con un caloroso ringraziamento agli intervenuti e un arrivederci all’anno 2008.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 novembre 2007 - 3349 letture

In questo articolo si parla di barbara, raniero serrani





logoEV
logoEV
logoEV