statistiche accessi

x

Piazza del Duca: festa per celebrare la giornata dei diritti dell'infanzia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L’Associazione “Un Tetto”, in collaborazione con il Comune di Senigallia, ha proposto alcuni appuntamenti per focalizzare l'attenzione sui bambini ed i loro diritti che culmineranno nella festa in piazza del Duca sabato 24 novembre, festa già prevista lo scorso 17 novembre e rimandata a causa del mal tempo.

da Associazione "Un Tetto"


Lo abbiamo ascoltato e visto sicuramente in qualche mezzo di comunicazione: il 20 novembre di quest’anno la Dichiarazione dei diritti del Fanciullo ha compiuto 18 anni. E’ la dichiarazione più sottoscritta al mondo, ma nello stesso tempo, forse, la più disattesa e la meno conosciuta. Ciò che è importante, però, non è tanto conoscere un testo, quanto far sì che si viva ciò che in esso è contenuto; non è tanto importante che esista una Convenzione per i Diritti dei bambini, quanto che i diritti siano rispettati. Per questo celebrare qualcosa ha senso solo se diventa stimolo perché ognuno faccia la sua parte non nel giorno dell’anniversario, ma nella vita e nelle scelte politiche, sociali e personali.

Quest’anno l’Associazione “Un Tetto” insieme al Comune di Senigallia ha proposto una serie di appuntamenti che culmineranno nella festa in piazza di sabato 24 novembre per mettere al centro i bambini con i loro diritti, festa già prevista lo scorso 17 novembre e rimandata a causa del mal tempo. La festa è stata preceduta da incontri nelle scuole primarie della città dove i ragazzi hanno svolto attività per crescere nella consapevolezza dei loro diritti e dei diritti degli altri e sarà seguita da un incontro per insegnanti, genitori, operatori sociali previsto per lunedì 3 dicembre p. v. con Gianfranco Zavalloni, dirigente scolastico di Cesena, che da anni lavora e promuove i diritti dei più piccoli.

Alla festa di sabato 24 novembre sono invitati tutti, tanto che sarà premiata anche la classe più numerosa che parteciperà. Il programma prevede l’inizio in piazza del Duca alle ore 16 con lo svolgimento di laboratori creativi di costruzione di strumenti musicali, trucco del viso e sculture di palloncini; poi alle 17,15 inizierà una colorata marcia con cartelli, striscioni e palloncini colorati per dire “Ci sono anch’io”, dove i bambini ribadiranno alla città i loro diritti; la marcia da piazza del Duca arriverà in piazza Roma passando per via Marchetti e il Corso 2 Giugno. In piazza Roma, dopo la premiazione della classe o del gruppo più numeroso, si svolgerà alle ore 18 lo spettacolo di clown “Ali di gufo e ossi di seppia, la grottesca alchimia della guerra” con Luciano Menotta e Luca Ardenghi.
L’augurio è che questo appuntamento superi la giornata e diventi uno stile: quello che fa vivere in armonia con tutti, perché tutti, anche i bambini, sono cittadini al pari degli altri, non cittadini in piccolo.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 novembre 2007 - 2452 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, bambini, associazione un tetto





logoEV
logoEV
logoEV