statistiche accessi

x

Arcevia: Pane e Olio per la festa agroalimentare

2' di lettura 30/11/-0001 -
Da sempre indiscusso protagonista a tavola, l'olio extravergine di oliva sarà l'attore principale di “Pane e Olio in frantoio 2007”, un evento organizzato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it


Ormai giunto alla sesta edizione, l'evento, previsto per domenica 25 novembre, coinvolgerà oltre mille realtà olivicole di tutta Italia, dal Nord al Sud, passando per le piazze toscane, umbre e marchigiane tra cui non poteva di certo mancare Arcevia. La città si prepara a festeggiare gli alimenti principi della tradizione gastronomica mediterranea aprendo ai visitatori le sue vie, le piazze e i frantoi, proponendo un ricco programma di iniziative tra convegni, visite guidate, mini corsi, assaggi di tipicità locali e momenti di intrattenimento.

Nella frazione di Piticchio, l'Oleificio Rosa aprirà le porte a tutti per mostrare il tradizionale ciclo di lavorazione delle olive, un processo antico ma che resta ancora oggi rispettoso dell'ambiente e dove sarà anche possibile gustare pane e bruschette con gli oli extravergini locali. “La novità di questa sesta edizione” afferma il sindaco Silvio Purgatori “sarà la possibilità di visitare il nuovo mulino dell'Oleificio Rosa dotato di macchinari sia per la spremitura a caldo che per quella a freddo, messo in funzione per la prima volta in occasione di questa raccolta di olive: esempio di come tradizione e tecnologia si possano conciliare al meglio per mantenere viva la qualità agroalimentare italiana”.

Nelle Marche saranno circa 12 le città che, come Arcevia, faranno festa proponendo convegni e degustazioni di olio novello e pane tipico appena sfornato abbinati ai prodotti tipici locali di qualità D.o.p e I.g.p., ma sarà anche un' autentica "Festa Nazionale" da vivere tra borghi e cittadine che spesso non sono neanche inserite nei circuiti turistici tradizionali.

“Un' occasione per diffondere la conoscenza e la cultura dell'olio, valorizzare e far conoscere un settore agroalimentare locale che crea economia, reddito e occupazione basandosi sulla riscoperta del gusto e dei sapori tipici e genuini a denominazione di origine controllata” affermaPurgatori. Domenica sarà la giornata degli oli e dei pani tipici in più di cento piazze italiane e nei frantoi delle Città dell’Olio, sarà una festa per celebrare del nuovo raccolto.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 novembre 2007 - 2485 letture

In questo articolo si parla di comune di arcevia





logoEV
logoEV
logoEV