x

Parole, musica e l’indifferenza che uccide

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L’incontro, piacevolmente introdotto dalla musica di Guerrino Bellarosa (saxofono) e Paolo Biondi (pianoforte), ha visto partecipe tutto il pubblico che gremiva l’auditorium San Rocco dove parevano esauriti anche i posti in piedi. Proprio il pubblico, infatti, è stato condotto idealmente sul palco dal coordinatore del convegno Paolo Pierucci – Responsabile della comunità alloggio “Casa Moscati” di Pesaro- che non ha mancato occasione di renderlo protagonista del dibattito, arricchito anche dalle testimonianze del dott. Samuele Alfonsi, dell’associazione “Aiuta un amico” e ideatore dell’incontro, di Maria Grazia Ravaini, ospite di Casa Moscati, e di Paolo Belogi, delegato Anire (ippoterapia) presso la Consulta del Volontariato di Senigallia.

dalla Consulta del Volontariato
di Senigallia


Tre percorsi diversi che hanno attraversato e attraversano il disagio legato alla disabilità ma che, pur da prospettive differenti, conducono tutte a quello che, riassunto in una frase, era il tema della serata: laddove c’è indifferenza si assiste ad un aggravarsi dei problemi. Le tre diverse esperienze sul palco parlavano forse lingue diverse perché proprie di persone col proprio carattere ed il proprio vissuto (Samuele ad accusare il distacco dalla rete di amicizie vissuto col sorgere dei problemi, Maria Grazia a testimoniare come il suo percorso legato molto ad un’esperienza di fede sia in realtà d’aiuto per se e per gli altri che la circondano e Paolo che ha sottolineato quanto sia stata importante per lui la vicinanza di colleghi ed amici, confusi fra loro per la sua esperienza lavorativa legata alla MM, per superare il momento difficile della presa di coscienza della sopravvenuta disabilità) ma tutte convergenti verso un punto fondamentale: il mondo delle persone diversamente abili fa parte del nostro mondo e non è qualcosa di astratto, occorre insistere affinché le diffidenze reciproche siano superate.

A questo primo incontro, reso possibile da una collaborazione tra Consulta del Volontariato del Comune di Senigallia , Consulta della Salute della Diocesi di Senigallia e Centro Servizi per il Volontariato, insieme alla Banca del Tempo e all’associazione PrimaVera, seguiranno altri tre appuntamenti per approfondire le tematiche delle relazioni umane e dell'emarginazione, con una attenzione particolare alla solidarietà e all'ascolto come da seguente calendario:

Venerdì 23 Novembre 2007
Auditorium San Rocco ore 21
Le dinamiche dell'emarginazione fuori e dentro di noi con Rocco Giordano e Lara Moroni

Giovedì 29 Novembre 2007
Auditorium San Rocco ore 21
Abusi quotidiani e relazioni di aiuto: i sottili meccanismi dell'atteggiamento prevaricante
con Lara Moroni

Venerdì 7 Dicembre 2007
Auditorium San Rocco ore 21
Oltre la separatività: dalla solidarietà all'interesse
con Rocco Giordano e Lara Moroni

Per chi volesse mettersi in contatto con le varie associazioni o direttamente con i singoli rappresentanti, per informazioni o magari per iniziare un percorso di collaborazione a qualsiasi titolo:
  • Anna Maria Magi: 3392780105 e-mail: annamaria.magi2@tin.it –Presidente Consulta del Volontariato
  • Samuele Alfonsi: 3485547379 e-mail: samuelealfonsi@alice.it – Ass. “Aiuta un amico”
  • Paolo Belogi: 3394921442 e-mail: paolobelogi@freemail.it – Ass. “Anire” (ippoterapia)
Altri contatti sullo spazio dedicato alle associazioni di volontariato del sito ufficiale del Comune di Senigallia.




   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 novembre 2007 - 5583 letture

In questo articolo si parla di disabili, volontariato, auditorium san rocco, consulta del volontariato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eku8





logoEV
logoEV
logoEV