x

Inaugurato Ponte Portone, ora la prova-viabilità

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il nuovo ponte Portone, nato dall'abbattimento del vecchio ponte, dopo due anni di patimenti, finalmente è stato inaugurato.
E dopo la festa oggi è il primo banco di prova per la nuova viabilità.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it
foto di Luca Borella


Domenica pomeriggio alle 16,30 nonostante la pioggia in qualche centinaio hanno risposto all'invito del sindaco Luana Angeloni per “un momento di condivisione gioiosa per un'opera che completa l'assetto viario nella zona ovest della città”.
Dopo l'intoppo ai lavori del cantiere, dovuto al licenziamento in danno da parte del comune della ditta TecnoInn s.r.l. nel gennaio scorso, il ponte Portone è stato completato con interventi dei tecnici comunali e della ditta pesarese Guidarelli Costruzioni.

A festeggiare il nuovo ponte all'imbocco sul ponte Portone c'era tutta la giunta, con il sindaco affiancata dagli assessori ai lavori pubblici Maurizio Mangialardi e alla mobilità Simone Ceresoni, la presidente della provincia Patrizia Casagrande, la senatrice Silvana Amati, il vescovo mons. Giuseppe Orlandoni, che ha impartito la benedizione, molti consiglieri comunali e tanta gente comune. Per tutti il brindisi è stato a base di castagne e vin brulè.

Siamo felici di poter condividere oggi, insieme a tutta la cittadinanza quello che è un momento di soddisfazione e di gioia - ha esordito il sindaco Luana Angeloni - abbiamo raggiunto un traguardo importante con la riapertura del ponte Portone. Si tratta di un'opera strategica per la viabilità in uscita dalla città, di collegamento con le valli Misa e Nevola, e in tutta la zona ovest. L'assetto viario in questa zona ora possiamo dire è finalmente completato definitivamente”.

A ricordare i passaggi tecnici della storia del ponte Portone, con la sua “struttura a campata unica per non compromettere l'alveo del fiume Misa e con lo stemma del comune di Senigallia illuminato da luci led” c'ha pensato l'assessore ai lavori pubblici Maurizio Mangialardi mentre l'assessore alla mobilità Simone Ceresoni ha sottolineato come “il nuovo assetto viario conseguente alla riapertura del ponte è stato studiato nei minimi dettagli per soddisfare tutte le esigenze”.
Anche la provincia è intervenuta - ha aggiunto Patrizia Casagrande - per quello che è di nostra competenza abbiamo provveduto alla sistemazione dell'alveo del fiume sottostante il ponte operando sulla sistemazione degli argini”.

E stamattina, a partire dalle 9,30, a piccoli step che ci concluderanno entro la mattinata, entrerà in vigore anche la nuova viabilità che rivoluziona le abitudini degli automobilisti. Il nuovo ponte Portone potrà essere imboccato da via Petrarca (che inverte il senso di marcia) e da viale Leopardi per procedere lungo il ponte Zavatti che cambia senso unico di percorrenza.
Doppio senso di marcia anche su via D'Aquino fino alla nuova rotatoria che sarà realizzata all'intersezione con via Capanna e via Anita Garibaldi. Per agevolare il traffico e scongiurare intoppi e incidenti, l'assessorato alla mobilità insieme al comando della Polizia Municipale ha messo in campo una task force di vigili e volontari della Protezione Civile dislocati in tutta l'area interessata dalla nuova viabilità.

Postazione fissa dei vigili urbani invece in via Tommaso D'Aquino per presidiare l'area del campus scolastico e tutelare gli studenti.










Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 novembre 2007 - 2558 letture

In questo articolo si parla di luana angeloni, simone ceresoni, maurizio mangialardi, giulia mancinelli, patrizia casagrande esposto, ponte portone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekve





logoEV
logoEV
logoEV