statistiche accessi

x

Balene, giostre e boschi di ghiaccio, l'arte contemporanea alla Rotonda

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un bosco ghiacciato alimentato da due biciclette, una balena gigantesca di lana grezza e le sirene di Senigallia. Sono alcune delle opere che dal 7 dicembre al 6 gennaio saranno esposte alla Rotonda a Mare nell'ambito di “Trasforma, arte e città sostenibile”, una mostra che rientra nel progetto Vapartec, di cooperazione transfrontaliero ideato dall'assessorato alla cultura e che ha ottenuto il finanziamento della comunità europea.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Un evento, che esordisce con una tre giorni dal 7 al 9 dicembre, che rappresenta il primo momento di visibilità del Progetto Vapartec (acronimo di valorizzazione del patrimonio architettonico, storico-culturale e linguistico letterario attraverso l'arte contemporanea). Il secondo appuntamento è previsto per la prossima primavera, quando la Rotonda ospiterà opere di artisti selezionati da una giuria internazionale tramite un concorso di creazione.

“Trasforma” esordisce con una tre giorni di performance multimediali e video-installazioni di artisti provenienti da tutta Europa. Un bosco di ghiaccio alimentato pedalando una bicicletta, una balena gigantesca in lana grezza e poi, ancora, le Sirene di Senigallia, realizzate dall'artista Antonio Catalano sugli scatti delle ospiti della casa di riposo ex Irab.

“Oggi (ieri ndr) pomeriggio scatterò delle foto alle ospiti della casa protetta per anziani di Senigallia e dopo averle rielaborate, diventeranno sirene che girano su una giostra -anticipa Catalano- mi piace pensare l'arte come un momento ludico, di partecipazione emotiva”. “Ho accettato l'idea di coinvolgere i nostri anziani perchè la nostra struttura deve essere aperta alla vita cittadina -ha detto la presidente della casa protetta ex Irab Michela Paci- i nostri anziani sono sempre molto felici di essere coinvolti in quella che per loro è una festa e saranno tra i primi a volersi vedere trasformati in sirene”.

Oltre a Catalano, gli artisti che partecipano alla mostra sono Alem Korkut di Zagabria con installazioni video, Claudia Losi con la sua balena gigante, El Cartel, di Madrid, con un collettivo di poster e gigantografie, Portage R.P., Renata Poljak, con il suo progetto video, e ancora Rosa Casado e Mike Brookes con l'atteso bosco di ghiaccio che il pubblico dovrà mantenere in vita pedalando e Tanja Dabo.

“Si sta materializzando il progetto di rendere la Rotonda a Mare un centro internazionale di arte contemporanea -spiega l'assessore alla cultura Velia Papa- con la mostra Trasforma mettiamo in relazione lo spazio urbano alle modalità più innovative dell'arte, coinvolgendo direttamente il pubblico. Si tratta di un evento unico nel panorama nazionale”.

Clicca qui per vedere la scheda degli artisti





Nella foto sopra, da sinistra l'assessore Velia Papa, l'artista Antonio Catalano e la presidente Michela Paci.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 novembre 2007 - 3448 letture

In questo articolo si parla di rotonda, giulia mancinelli, velia papa





logoEV
logoEV
logoEV