x

Consiglio Comunale: un minuto di silenzio per ricordare Nedda Moroni

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Nuovo appuntamento nella serata di mercoledì 14 novembre per il Consiglio Comunale di Senigallia.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Si è iniziato come sempre con interrogazioni e interpellanze, effettuate nell’occasione dai Consiglieri Monachesi, Bittoni, Curzi R. e Massacesi. Il Presidente del Consiglio Paradisi ha quindi invitato a osservare un minuto di silenzio per ricordare la prof.ssa Nedda Moroni, che per un decennio ha fatto parte del Consiglio Comunale, sia nelle vesti di assessore che di consigliere. L’approvazione all’unanimità dei verbali delle sedute precedenti ha preceduto la riproposizione della mozione del Consigliere Mancini sulla “razionalizzazione degli assetti politici e amministrativi”, respinta con 11 voti contrari da parte della maggioranza consiliare contro i 10 favorevoli espressi dai consiglieri di opposizione, oltre che dal proponente Mancini e dal Consigliere Cicetti.

Sarebbe dovuto seguire l’ordine del giorno presentato dal Coordinamento civico formato dalla lista Marcantoni e dalla lista Liberi per Senigallia, avente ad oggetto la “richiesta di dimissioni immediate del Sindaco, del Consigliere Berardinelli e dell’Assessore all’Urbanistica”. In merito il Consigliere Savini ha però preso la parola per dichiarare l’intenzione di ritirare la proposta, considerando la questione in evoluzione e anticipando che lo stesso ordine del giorno sarà però riproposto in una prossima seduta di Consiglio Comunale. L’Assemblea, dopo aver ascoltato la relazione introduttiva dell’Assessore Guzzonato, ha quindi discusso le linee strategiche del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2008 e il pluriennale 2008/2010. Otto gli emendamenti presentati al riguardo: uno dalla minoranza, sei del gruppo di Rifondazione Comunista e uno proposto congiuntamente degli altri gruppi di maggioranza.

In dettaglio delle singole votazioni, l’emendamento della minoranza, riguardante l’organizzazione dei servizi con particolare riferimento ai dirigenti comunali, è stato respinto con 13 voti contrari (maggioranza), 10 favorevoli (minoranza più i Consiglieri Mancini, Cicetti e Gaggiottini) e l’astensione del Consigliere Scattolini. Dei sei emendamenti di Rifondazione Comunista ne sono stati approvati cinque, riguardanti in sintesi centri per l’infanzia (16 favorevoli e 6 astenuti nella minoranza); informacittà (16 favorevoli con la maggioranza integrata dal Consigliere Bittoni e 4 astenuti con la minoranza integrata dal Consigliere Conti); fondazione teatro e rotonda (15 favorevoli e 6 astenuti nella minoranza integrata dal Consigliere Bacchiocchi); Senigallia città della fotografia (18 favorevoli con la maggioranza integrata dal Consigliere Bittoni e 4 astenuti nella minoranza); macellazione (18 favorevoli con la maggioranza integrata dai Consiglieri Bittoni, Cameruccio e Corinaldesi e 4 astenuti nella minoranza integrata dal Consigliere Conti).

È stato invece respinto l’emendamento di R.C. riguardante interventi di agevolazione fiscale e protezione sociale in favore di soggetti in condizioni di disagio (6 favorevoli della minoranza, integrata dal Consigliere proponente Mancini contro 13 contrari della maggioranza, con 4 astensioni da parte dei Consiglieri Bacchiocchi, Gaggiottini, Donatiello e Scattolini). In tema di protezione sociale e tutela dei soggetti in condizioni di disagio è stato invece approvato un emendamento proposto dagli altri gruppi di maggioranza, votato a favore da 19 consiglieri e con 4 astensioni nelle file della minoranza. L’intera pratica è stata infine approvata con 17 voti favorevoli della maggioranza, 5 contrari della minoranza e l’astensione del Consigliere Mancini.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 novembre 2007 - 1916 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, consiglio comunale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekuj





logoEV
logoEV
logoEV