x

Concorso di idee per un piano strutturale del verde pubblico

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Comune di Senigallia, tramite l’assessorato all’Ambiente, ha promosso un concorso di idee per un piano strutturale del verde pubblico al fine di raccogliere suggerimenti, proposte tecniche, economiche e funzionali in materia.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Architetti, pianificatori, paesaggisti, ingegneri, agronomi, forestali e docenti universitari, purché iscritti nei rispettivi ordini professionali alla data di pubblicazione del relativo bando, potranno partecipare presentando le loro proposte. Per garantire la interdisciplinarietà tra pianificazione urbanistica e competenze botanico-vegetazionali, la partecipazione al concorso sarà limitata ai soggetti che possano documentare di aver maturato entrambe le competenze (ad esempio laurea in disciplina agraria e specializzazione in disciplina urbanistica) o a gruppi di lavoro multidisciplinari.

Il concorso di idee riguarda tre aspetti in particolare: la definizione delle principali linee guida per il verde nelle aree di espansione previste dal P.R.G.; l’individuazione all’interno del territorio già urbanizzato di spazi e aree da caratterizzare ambientalmente; la valorizzazione e/o la riqualificazione di alcune alberate significative della matrice urbana. A Senigallia, infatti, il Piano urbano del Verde non ha ancora trovato piena attuazione e gli spazi oggi fruibili sono caratterizzati da dimensioni poco omogenee e risultano spesso sovraffollati. Le alberate lungo i viali urbani, inoltre, furono messe a dimora in tornelli modesti e non idonei, e soffrono delle interferenze causate dal traffico veicolare e dai sottoservizi. Per questo si è pensato di sviluppare nuove strategie, idee innovative e modelli di programmazione del verde pubblico, i cui impianti dovranno essere a basso costo di gestione in modo da tendere a minimizzarsi nel medio periodo.

Il concorso di idee voluto dall’Amministrazione Comunale ha appunto l’obietivo di scoprire e mettere a sistema il verde della quotidianità cittadina, promuovendo la connessione di una serie di spazi già esistenti, a volte nascosti, sconosciuti, degradati o semplicemente esclusi dalla vita urbana in quanto marginali. Grande importanza avrà in particolare la proposta di adeguamento e modifica dell’impianto delle alberature situate lungo le vie come fondamentale elemento di caratterizzazione della città, poiché per avere qualità urbana occorre necessariamente una omogenea distribuzione del verde, che può essere ottenuta solo ricostruendo la geografia degli spazi verdi cittadini. La commissione che sarà definita in seguito per valutare i progetti presentati lo farà in base a tre criteri: qualità dell’idea progettuale; fattibilità tecnica-amministrativa e sostenibilità economica; inserimento nel contesto delle alberate (adeguamento e modifica) come fondamentale elemento di caratterizzazione. Un montepremi complessivo di 15.000 euro sarà ripartito assegnando 10.000 euro al progetto vincitore e rispettivamente 3.000 e 2.000 al secondo e al terzo classificato.

Il bando integrale è a disposizione sul sito internet del Comune di Senigallia (www.comune.senigallia.an.it), nella sezione denominata “appalti e concorsi”. Per informazioni è anche possibile rivolgersi all’Ufficio comunale Sviluppo Urbano Sostenibile, sezione giardini (Piazza Garibaldi, 1 – tel. 071.6629233 o anche 071.6629285).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 novembre 2007 - 2352 letture

In questo articolo si parla di ambiente, comune di senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekue





logoEV
logoEV
logoEV