x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Un convegno nazionale su energia e politiche per il clima

2' di lettura
1741
EV

Il Comune di Senigallia ha organizzato assieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica e alla associazione onlus “Alleanza per il clima Italia” un importante convegno nazionale dal titolo “Pianificazione energetica e politiche del clima nel nuovo piano”, che si svolgerà venerdì prossimo, 16 novembre, presso la Rotonda a Mare (Piazzale della Libertà).

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
L’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Coordinamento delle Agende 21 Locali italiane, punta a discutere con attenzione – in preparazione del XXVI Congresso Nazionale INU “il nuovo piano”, in programma ad Ancona dal 10 al 12 aprile 2008 – l’integrazione delle politiche locali energetiche e di protezione climatica nei processi di governo del territorio.

Lo scenario generale delle emergenze ambientali ed energetiche, dei cambiamenti climatici ormai tangibili sono oggetto di un’attenzione fino a qualche anno fa impensabile da parte della opinione pubblica. Le opportunità economiche e fiscali poste in essere dalle normative vigenti e i fondi europei attingibili fino al 2013 incentivano la via dell’innovazione tecnologica e organizzativa orientata allo sfruttamento delle energie rinnovabili e all’efficienza energetica delle strutture insediative. Stimolante appare la prospettiva di intervenire sulle strutture profonde dello sviluppo, e quindi orientare le strategie di governo del territorio verso minor consumo di suolo, minore congestione dei territori vallivo-costieri e minore dispersione degli insediamenti produttivi, elevati standard ambientali ed energetici, riduzione dei rischi naturali, planning dei sistemi urbani in grado di rafforzare relazioni e qualità delle “città potenziali”. La scommessa è quella di convertire il modello di sviluppo in un nuovo modello sostenibile, di rinnovare in profondità la cultura politica e tecnica, di coinvolgere i vari livelli istituzionali.

In questa direzione lo sviluppo di strategie sostenibili per le aree urbane è centrale, ma ancora per molti aspetti da costruire è il percorso disciplinare di integrazione delle strategie di sostenibilità nel governo urbanistico del territorio. Le nuove strategie urbane sostenibili, nel raccogliere la sfida relativa alla protezione del clima e al risparmio delle risorse, non possono prescindere dal definire obiettivi, contenuti, strumenti e ruoli riferiti alla produzione e al consumo di energia, alla prevenzione e adattamento rispetto ai cambiamenti climatici, alle scelte insediative a basso impatto sul consumo di suolo e di energia. Di questo ed altro ancora si parlerà nel convegno nazionale di Senigallia, dove potranno essere proposte e dibattute le molteplici domande che sorgono su questa delicatissima tematica.

Clicca qui per vedere il deplian