SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Bilancio 2008: le novità nelle linee di indirizzo
6' di lettura
2558


Equità, rafforzamento dello stato sociale nel suo insieme, sostegno della crescita compatibile della città nel suo insieme attraverso un’attenta politica per gli investimenti annuali e pluriennali, e un’offerta culturale e turistica di qualità. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Sono questi i princìpi fondamentali delle linee strategiche del bilancio 2008, il documento approvato dalla Giunta Municipale che approderà all’esame del Consiglio Comunale nella seduta di domani, dopo il passaggio in Commissione avvenuto ieri.
Le linee programmatiche elaborate confermano, anche per il 2008, un forte investimento pubblico in materia di stato sociale, per garantire a tutti i cittadini le prestazioni essenziali, per dare sicurezza agli anziani, opportunità ai giovani, benessere e qualità alla vita di tutti.www.comune.senigallia.an.it
In questa ottica verranno, tra le altre cose, incrementate le risorse comunali destinate ai contributi per l’affitto, con particolare attenzione alle giovani coppie, e aumentati i fondi per gli anziani. Le politiche educative per l’infanzia rappresentano un tratto distintivo delle politiche sociali. Nel 2008 l’Amministrazione Comunale potenzierà i servizi per l’infanzia attraverso la costituzione di una rete con i centri dell’infanzia privati del territorio. Un efficace sistema di inclusione e integrazione sociale non può tuttavia prescindere da un’attenzione particolare rivolta alle attività scolastiche di educazione e formazione. In questo settore, nel 2008, vista la qualità consolidata raggiunta ormai dai servizi comunali offerti alla scuola (trasporti, mensa, ecc.), verrà affrontata in modo razionale e d’intesa con la Conferenza Ente Locale-Scuola la questione del potenziamento degli spazi in alcune strutture.
Un altro concetto chiave che il bilancio 2008 continuerà a sviluppare sarà quello della qualità urbana. Così nel nuovo anno partiranno lavori importanti come la sistemazione di Viale IV Novembre, Via Verdi e il recupero dei Portici Ercolani, mentre nelle frazioni sono previsti, tra le altre cose, l’adeguamento delle strade interne di Cesano, la costruzione dei marciapiedi intorno alle mura castellane di Roncitelli e un intervento analogo sulla provinciale in località Borgo Bicchia. Altri importanti obiettivi da conseguire nel 2008 sono il reperimento delle risorse per finanziare l’ultimo stralcio dei lavori del porto e il perfezionamento del nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, con il passaggio dal regime di tassa a quello di tariffa e il conseguente pagamento da parte dell’utente solo in base all’effettivo uso.
Sul versante urbanistico il prossimo sarà l’anno dell’attuazione del PEEP del Cesano, dell’adozione del nuovo piano dell’ambito della Corinaldese finalizzato a rafforzare l’identità delle frazioni, dell’approvazione del nuovo regolamento edilizio, dell’adozione del piano particolareggiato delle attività ricettive e della revisione del Piano degli arenili in grado di favorire una ancora più elevata qualità nell’offerta dei servizi balneari e ricreativi. Altri importanti risultati programmati per il 2008 sono l’adozione del piano Cervellati per il centro storico e l’avvio del Piano d’Area nell’area Sacelit Italcementi per la trasformazione del complesso in un nuovo polo turistico-alberghiero ad alta qualificazione.
Nel documento delle linee di bilancio 2008 grande attenzione viene prestata anche alla mobilità sostenibile e al mantenimento di un’elevata qualità ambientale. A questo scopo verrà promossa, attraverso apposite campagne e specifiche azioni, la qualità delle acque, del suolo e dell’aria contro tutte le forme di inquinamento. Il prossimo anno verranno adottati il piano di risanamento acustico e il piano della mobilità al fine di ridurre quella privata su gomma a favore dell’uso dei mezzi pubblici e della bicicletta, mentre verrà data attuazione al piano di localizzazione e delocalizzazione delle antenne a servizio della telefonia mobile e a quello degli impianti di radiodiffusione, volto a tutelare la popolazione e l’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico secondo il principio di precauzione. Largo spazio nelle linee 2008 anche a specifiche politiche in grado di valorizzare l’autonomia e il protagonismo positivo dei giovani. Oltre alla conferma di manifestazioni consolidate come “Scorribande”, “Niente da Capire”, “Sotto le stelle del jazz”, si continuerà ad offrire sostegno alle attività svolte dalle associazioni giovanili cittadine, riconoscendo come valore aggiunto le loro diverse storie, sensibilità e progettualità.
In materia di politiche culturali, il 2008 sarà l’anno del rafforzamento del ruolo di Senigallia come città della fotografia. In particolare verranno promosse tre nuove attività: la bottega fotografica, una serie di laboratori condotti da maestri rappresentantivi di una particolare tendenza artistica; il Premio Mario Giacomelli, dedicato alla fotografia come progetto e racconto; e la realizzazione di una mostra dedicata a un maestro della fotografia che permetterà di mantenere sempre costante l’aspetto del confronto generazionale. Un’altra novità sarà l’avvio del progetto di Ecomuseo Urbano, inteso non solo come circuito museale ma come percorso ragionato in grado di far apprezzare ai cittadini e ai turisti, oltre al passato, anche il presente di Senigallia e la sua proiezione futura. Sul versante delle pari opportunità, numerose sono le iniziative in cantiere. Oltre all’attivazione di uno Sportello Informadonna nei locali della Mediateca, un filone che si intende sviluppare è quello del lavoro femminile. In tale ambito verrà promossa una ricerca scientifica sulla situazione occupazionale complessiva nel nostro territorio, analizzando in maniera precisa i dati aggiornati relativi al lavoro femminile ed elaborando di conseguenza mirate strategie d’intervento.
Per quanto riguarda il turismo, anche nel 2008 l’impegno dell’amministrazione comunale sarà quello di promuovere tutte le possibilità e potenzialità del territorio in modo da generare motivazione turistica, sapendo proporre un’accoglienza capace di soddisfare anche e soprattutto le aspettative emozionali. Il mare pulito, il centro storico, i monumenti, la qualità ambientale, l’arte, la cultura, l’enogastronomia, l’artigianato sono le identità che si intendono esaltare attraverso le azioni di promozione, con una particolare attenzione riservata al turismo balneare, che resta l’anima della spiaggia di velluto senigalliese. Sul versante del reperimento delle risorse finanziarie, le parole d’ordine saranno quelle dell’equità e prudenza. Per questo verrà diminuita la pressione fiscale attraverso la riduzione dell’ICI sulla prima casa come stabilito in Finanziaria, mentre le tariffe dei servizi a domanda individuale così come gli oneri di urbanizzazione saranno adeguati alle variazioni ISTAT. La lotta all’evasione verrà ulteriormente rafforzata attraverso un costante monitoraggio da parte degli uffici preposti. In materia di patrimonio, infine, vi sarà un impegno particolare da parte del Comune nel riorganizzare lo svolgimento di alcuni servizi, ubicandoli in spazi propri anziché in locali acquisiti in affitto, come ad esempio attraverso il trasferimento nell’edificio della ex GIL.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ektH