statistiche accessi

x

Fenice danza ai ritmi di Avitabile e dei Bottari di Portico

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Se vi aspettavate un concerto da seguire comodamente dalla poltroncina del teatro, vi sbagliavate di grosso. Lo spettacolo proposto da Enzo Avitabile e dai Bottari di Portico sabato sera alla Fenice è stato a tutti gli effetti uno scatenarsi di canti e balli, dove il pubblico ha perso per una volta la sua passività, e si è fatto protagonista.

di Giulia Angeletti
redazione@viveresenigallia.it


Partito da Ancona all’inizio del 2007, lo spettacolo di Avitabile e dei Bottari ha fatto tappa anche nei Balcani, per poi ritornare nelle Marche da dove è partito, ed approdare sul palco della Fenice a Senigallia.

Il progetto rientra nel cartellone del “Festival Adriatico Mediterraneo 2007”. Si parte da un contesto Mediterraneo, per spostarsi in Campania, Africa, e Medio Oriente, alla riscoperta e quindi rivalutazione di tradizioni popolari antiche. “Volevamo recuperare tradizioni nel cemento, suoni antichi che diventano attuali, e che si muovono verso il futuro” dice Avitabile a inizio concerto.

Il Festival Adriatico Mediterraneo reca come sottotitolo, Festival per la pace dei popoli. Sono state proposte infatti alcune canzoni aventi come tema la pace, la convivenza, e la valutazione positiva del meticciato tra i popoli. C’è stata una canzone dedicata ai bambini di tutto il mondo, realizzata in collaborazione con l’Unicef e Amnestin International, un’altra sulla Palestina.

C’è poi tutto il recupero di tradizioni popolari della Campania contadina: i Bottari usano come strumenti musicali delle botti, dei tini, e c’è anche una falce. Si racconta che i contadini percuotevano gli attrezzi per scacciare gli spiriti maligni.

Non poteva mancare l’imperdibile Tarantella, al suono della quale il pubblico si è alzato per ballare e battere le mani a ritmo di musica. Grande serata, all’insegna dell’unione, anche tra pubblico e musicisti.








Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 novembre 2007 - 2459 letture

In questo articolo si parla di musica, teatro la fenice, giulia angeletti





logoEV
logoEV
logoEV