statistiche accessi

x

Alla Fenice arriva l'energia di Enzo Avitabile e dei Bottari di Portico

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Scacciate gli umori bui e seguite il ritmo di botti, tini e falci usate come percussioni. Tradizione contadina campana, ritmi d’Africa e di Medio Oriente. Energia incontenibile.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Sabato 10 novembre 2007, alle 21, il palco del teatro La Fenice di Senigallia ospita Enzo Avitabile e i Bottari di Portico, un incontro insolito e coraggioso il loro che da anni continua a entusiasmare chi ascolta. Dopo l’esordio con la Cina dei monaci Shaolin, la Stagione unica di prosa, danza e musica di Senigallia 2007-2008 a cura del Comune di Senigallia (Assessorato alla cultura) torna il 10 novembre con un appuntamento che rientra nel “Festival Adriatico Mediterraneo - Festival per la pace tra i popoli” 2007, in collaborazione con l’associazione AM Adriatico Mediterraneo, sostenuto anche da Regione Marche e Provincia di Ancona. Ingresso: intero 18 euro, ridotto a 15.

Enzo Avitabile è un artista napoletano le cui scelte musicali sembrano ben rappresentare lo spirito del “Festival per la pace tra i popoli”. Artista che la Emi definisce “ingestibile” quando rifiuta di partecipare al festival di Sanremo, Avitabile esordisce negli anni ’80 accanto a artisti pop come internazionali James Brown o Tina Turner, oltre a suonare con Pino Daniele, Edoardo Bennato. Poco a poco si rivolge alle tradizioni popolari, ai ritmi d’Africa e alla musica del sud, bacino sonoro straordinariamente ricco e attuale come lo stesso Mediterraneo che ne abbraccia i popoli. Suona con Afrika Bambaataa, con Corrado Rustici, Randy Crawford, Mori Kante. Nel 2001 nasce il progetto con i Bottari, le cui origini si fanno risalire al 13° secolo, quando i contadini per propiziare il raccolto e cacciare gli spiriti maligni da campi e angoli di cantine, battevano mazze e bastoni su botti, tini e falci di diverse dimensioni. Un rituale con suoni che accompagnavano anche processioni all’inizio pagane e poi assorbite dalla cultura religiosa e confluite nella festa di Sant’Antonio. I Bottari all’opera guidati da un Capopattuglia sono affascinanti da vedere sul palco e coinvolgenti da ascoltare dal vivo, anche grazie al personale lavoro di fusione e attualizzazione fatto da Avitabile.

Un percorso che ha poi portato Avitabile nel 2004 a dar vita a un altro progetto: “Salvamm’ ‘O Munno”. Interessante viaggio attraverso non solo le tradizioni dei Bottari di Portico, ma anche dei Cantori del Miserere di Sessa Aurunca, tradizione della Settimana Santa (Campania, 1500), collaborando anche con Zi Giannino del Sorbo, ultima grande voce del Canto a Fronna, espressione vocale tipica dell’area Vesuviana, fino alla sorprendenti Launeddas del grande sardo Luigi Lai. Il lavoro è rimasto per 4 mesi al secondo posto della classifica Europea di World music. Avitabile è uno dei pochi a essere salito per 4 volte sul palco del Primo Maggio romano, è l’unico artista europeo inserito nelle file della Wrasse Records, casa discografica di riferimento per la musica del continente africano e uno dei pochi a essere invitato in festival prestigiosi e interessanti per la musica cosiddetta “World Music”, come il Womad di Peter Gabriel. È a sua volta direttore artistico di diversi festival e negli ultimi anni ha dato vita a numerosi progetti tra cui Voci per la pace insieme alla cantante palestinese Amal Murkus in aiuto degli orfani del campo di Jenin e devolve i ricavi di alcuni suoi cd ad associazioni come Amnesty.

Il biglietto per questo appuntamento costa 18 euro con possibilità di riduzioni a 15. La Stagione unica di prosa, danza e musica 2007-2008 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (assessorato alla cultura), in collaborazione con Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci), Adriatico Mediterraneo e For.Ma (servizi). Info 071.7930842 – 393.9567505 o www.fenicesenigallia.it o 071.203045 - www.adriaticomediterraneo.eu

La Formazione Enzo Avitabile – voce e sax tenore Mario Rapa – tamburi Giancarlo Abbatiello – chitarra napoletana Mario De Rosa – mandoloncello Alfonso Adinolfi - basso Carmine Pascarella – tromba Francesco Sossio – sax baritono Sasà Priore – tastiere Capopattuglia – Carmine Romano Botti: Gianbattista Vendemia, Donato Vendemia, Tommaso De Filippo. Tini: Salvatore Guida, Massimo Piccirillo,Giuseppe Trotta, Andrea Vendemia. Falci: Giovanni Vendemia, Antonio Nacca.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 novembre 2007 - 7778 letture

In questo articolo si parla di musica, comune di senigallia, teatro la fenice





logoEV
logoEV
logoEV