statistiche accessi

x

Tragedia a Sharm: rientrate le salme dei senigalliesi ed i due feriti

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sono rientrate stanotte da Sharm El Sheikh con un volo militare le salme dei sei senigalliesi morti nel tragico incidente stradale di giovedì scorso. Ieri alle 22 è atterrato, sempre all'aeroporto di Falconara, anche l'aero a bordo del quale si trovavano gli unici due sopravvissuti dello schianto.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Senigallia non ricorda una tragedia di così vaste dimensioni. Non si era mai verificato nella storia della cronaca cittadina un incidente di così ampie dimensioni che in un solo colpo ha spezzato sei vite umane e distrutto tre famiglie. A Sharm El Sheikh a perdere la vita a bordo del minivan che si è schiantato contro un camion che ha invaso la carreggiata opposta sono stati Francesco Longarini, 36 anni, titolare della Elettroservice di via Verdi, la moglie Eleonora Marini, 34 anni, stagionale all'Hotel Belsit e il figlioletto di appena otto anni Giovanni.

Non c'è stato nulla da fare neanche per Luigi Longarini, 72 anni, e Mariella Mori, 65 anni, la coppia di coniugi pensionati, genitori di Francesco. Stessa tragica sorte anche per Francesca Longarini, 41 anni, sorella di Francesco e figlia dei due pensionati, in vacanza con i genitori, al fratello, alla cognata e ai due nipoti, insieme al marito Massimo Gerini (nella foto in alto), 44 anni, il noto agente immobiliare di Senigallia, scampato miracolosamente allo schianto mortale. Unico superstite della famiglia di Francesco, il piccolo Leonardo Longarini, di 10 anni. Leonardo è riuscito a salvarsi ma il destino con lui è stato davvero crudele. Tutti componenti della sua famiglia, i genitori, il fratellino e anche i nonni paterni sono morti ed è rimasto solo. L'incidente stradale è avvenuto dopo il tramonto, intorno alle 18 di giovedì. La comitiva viaggiava a bordo del minivan, messo a disposizione dell'hotel Tamra Beach Eden Village dove il gruppo alloggiava secondo quanto previsto dal pacchetto vacanza acquistato presso l'agenzia di viaggi Vitur di Senigallia, condotto da un giovane egiziano rimasto ferito ma che non corre pericolo di vita. Sulla strada del rientro da Dahab, dove il gruppo aveva effettuato un'escursione, il minibus è stato travolto da un camion che, per cause in corso di accertamento da parte della autorità egiziane, ha invaso la corsia opposta di marcia. L'autista, anche lui egiziano, sterzando all'ultimo momento è riuscito a evitare l'impatto frontale del suo camion con il minivan ma il mezzo pesante ha comunque preso in pieno la fiancata destra del fuoristrada.

Un impatto violentissimo, che ha provocato una strage. Il conducente del camion, rimasto praticamente illeso, è stato subito arrestato. Le strade dell'Egitto, fra le più pericolose del mondo, si confermano una vera trappola mortale dove ogni anno circa seimila persone perdono la vita. Gli incidenti stradali sono infatti la seconda causa di morte nel Paese, alle prese con guida spericolata e condizioni stradali pessime.

Atterrate all'aeroporto di Falconara, ad accogliere nella notte le salme dei sei morti c'erano tutti i parenti più stretti delle vittime, in particolare i coniugi Paolo Marini e Francesca Frighi, genitori di Eleonora Marini e nonni di Giovanni e Leonardo. Tanta voglia di riabbracciare il papà anche per Elena e Alice, le figlie di Massimo Gerini, che fino al momento del trasporto in aereo non era stato informato della morte delle moglie. Ad assistere sul volo militare Massimo Gerini e il nipotino Leonardo c'era anche uno psicologo. I due sopravvissuti infatti hanno riportato la frattura di un braccio e di un femore e non hanno mai perso conoscenza durante l'incidente. Dopo l'atterraggio, Gerini è stato ricoverato all'ospedale di Senigallia mentre il piccolo Leonardo all'ospedale Salesi di Ancona.


Le vittime della tragedia: Francesco Longarini, la moglie Eleonora Marini, il figlio Giovanni e la sorella Francesca.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 novembre 2007 - 9672 letture

In questo articolo si parla di scapezzano, giulia mancinelli





logoEV
logoEV
logoEV