statistiche accessi

x

Cirisiamo: nuova campagna informativa del consorzio

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L’impegno di comunicazione ed informazione del CIR33 rivolto ai cittadini dei Comuni che hanno scelto di attuare il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti non si ferma. Dopo la campagna intitolata “Ci siamo”, volta a coinvolgere ed informare famiglie ed operatori economici circa le modalità del nuovo sistema di raccolta, il Consorzio propone la campagna informativa intitolata “Cirisiamo"

dal Cir33


Il titolo scelto è emblematico della volontà di proseguire un percorso, iniziato alcuni mesi fa, che si pone obiettivi più volte ribaditi: diminuire la quantità di rifiuti conferiti in discarica, aumentare la percentuale di recupero dei materiali riciclabili, migliorare il servizio reso al cittadino e rendere più decorosa l’immagine delle nostre città. La nuova campagna viene promossa con l’intento di informare i cittadini sui risultati ottenuti in ciascuno degli obiettivi stabiliti in fase progettuale e, allo stesso tempo, di raccogliere indicazioni utili da coloro che usufruiscono in maniera diretta del servizio.

L’iniziativa si articola in una serie di interventi comunicativi appositamente pianificati e predisposti in collaborazione con ciascuna Amministrazione comunale. In ogni città verranno distribuiti pieghevoli informativi, locandine e manifesti, i quali, accanto alle informazioni relative al servizio e ai suoi risultati, promuovono l’incontro pubblico che si terrà nel Comune di riferimento. Tale incontro vuole essere un momento di confronto concreto tra Consorzio, Comune e cittadini per discutere degli effetti positivi della domiciliarizzazione della raccolta e delle eventuali difficoltà da essa sollevate. Tra i dati maggiormente positivi c’è quello del considerevole aumento della media di raccolta differenziata nei 13 Comuni che è passata dal 12 al 50%, con un evidente diminuzione di spreco di risorse.

La campagna prevede infine anche il coinvolgimento delle scuole elementari attraverso l’istituzione di un concorso riservato agli alunni che mette in palio, per ciascuna classe vincitrice, i contenitori della differenziata e la compostiera per la produzione di concime naturale. Il regolamento del concorso prevede che ad ogni alunno di ciascuna classe che consegnerà all’incontro pubblico nel proprio Comune il questionario di valutazione sul nuovo servizio di raccolta compilato dai propri genitori, verrà regalato un pezzo a colori del puzzle indispensabile per completare il manifesto assegnato alla propria classe. Si aggiudicheranno il premio “Ciriasmo” le classi che riusciranno a completare il puzzle nel proprio manifesto (15 pezzi). Il premio speciale “Megaclasse” andrà a tutte quelle classi che, grazie al numero elevato di alunni, riusciranno a completare anche la scritta sotto al puzzle (altri 7 pezzi).

Il questionario di valutazione, consegnato a ciascun bambino delle scuole elementari e stampato anche nei pieghevoli informativi rivolti ai cittadini, sarà uno strumento estremamente utile al Consorzio per conoscere il grado di soddisfazione generale e per offrire risposte adeguate alle esigenze di tutti coloro ai quali il servizio di raccolta domiciliare si rivolge.

Il calendario degli incontri pubblici in ciascun Comune:

martedì 6 novembre: Castelleone di Suasa, Grotta comunale in via IV Novembre 2;
mercoledì 7 novembre: Monsano, Mensa scuola elementare in via Falcone;;
giovedì 8 novembre: Corinaldo, Sala Grande comunale in via del Corso 9;
venerdì 9 novembre: Ostra, Teatro "La Vittoria" in via dei Martiri;
lunedì 26 novembre: Monterado, Circolo ARCI di Ponte Rio in via Ponte Rio 16;
martedì 27 novembre: Barbara, Salone comunale in piazza Garibaldi 20;
mercoledì 28 novembre: Ostra Vetere, Cinema "A. Sordi" in piazza della Libertà;
giovedì 29 novembre: Serra de' Conti, Sala Italia in piazza Gramsci;
martedì 4 dicembre: Belvedere Ostrense, Locali Cinema Astoria, via Fiorenzuola;
mercoledì 5 dicembre: Morro d'Alba, Auditorium Santa Teleucania in piazza Tarsetti;
giovedì 6 dicembre: Ripe, Centro Polifunzionale in via Vallisce;
martedì 11 dicembre: San Marcello, Teatro comunale in via Rossetti 3;






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 novembre 2007 - 3135 letture

In questo articolo si parla di rifiuti, cirr33





logoEV
logoEV
logoEV