x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Bibbia: testo di fede e modello letterario

1' di lettura
2823
EV

Analizzare un aspetto della Bibbia, quello letterario, generalmente sottovalutato. E' questo l'obbiettivo di un incontro organizzato a San Rocco per Venerdì 5 ottobre alle 17 dal gruppo Dialogos in collaborazione con l'associazione culturale Sena Nova.

di Michele Pinto
michele@vivere.marche.it
Il gruppo Dialogos è composto da 4 ragazzi, Giovanni Frulla, Andrea Baccianini, Simone Mandolini e Stefano Perini, che pur proveniendo culturalmente da ambienti parrocchiali intendono però porre l'accento sui temi culturali legati alla Bibbia, lasciando indietro la valenza più squisitamente religiosa.

Il nome del gruppo, Dialoogos, intende bene spiegare la natura, ovvero il desiderio di mettersi in dialogo con l'altro. Ad esempio la Bibbia è un testo condiviso tra Ebrei e Cristiani e questo appuntamento vuole proprio essere occasione di incontro e dialogo.

I relatori invitati all'incontro saranno quattro.
Alle 17:00 Mauro Perani, docente di Lingua e Letteratura Ebraica all'Università di Bologna parlerà de Il processo di canonizzazione della Bibbia ebraica.

Alle 17:30 Elio Jucci, docente di Lingua e Letteratura Ebraica presso l'Università di Pavia parlerà de Il testo bibilico e i manoscritti del Mar Morto.

Alle 18:00 Franco Gori, docente di storia del cristianesimo presso l'Università di Urbino parlerà de La formazione della Bibbia Cristiana.

Concluderà alle 18:30 Michele Carmine Minutiello, docente di Storia delle Religioni presso l'Università di Urbino sul tema: Cantico dei Cantici e poesie mistica. Risonanze letterarie di un simbolismo universale.

Del convegno verranno pubblicati gli atti.