statistiche accessi

x

Serra de' Conti: mostra fotografica Archeologia Industriale delle Marche

2' di lettura 30/11/-0001 -
E' Serra de' Conti ad ospitare l'ultima tappa della mostra fotografica "Archeologia Industriale delle Marche" voluta dall’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona e curata dall'architetto Paolo Brugè e dal professore Francesco Chiapparino, membro AIPAI Marche.

dal Comune di Serra de' Conti
www.comune.serradeconti.an.it


La scelta di rendere la mostra itinerante fra Maiolati Spontini, Jesi e Serra de’ Conti riflette il secolare dinamismo dell’industria e dell’artigianato nello Jesino e nel Fabrianese, aree con la più massiccia presenza di opifici e di edifici produttivi storici delle Marche: fornaci per la produzione di laterizi, cartiere, miniere di zolfo, lanifici, centraline elettriche e di trasporto.
La rassegna fornisce una panoramica recente del patrimonio industriale regionale, evidenziandone la varietà e la ricchezza, ma anche, in alcuni casi, il precario stato di conservazione. Il nucleo principale della campagna fotografica sull’archeologia industriale nelle Marche è stato qui integrato con fotografie delle recenti ristrutturazioni nell’area di Jesi (la fornace di Moie, la cartiera Ripanti e il lanificio Carotti), a testimonianza di alcune delle iniziative di riuso che hanno interessato – o stanno interessando – il patrimonio nella Vallesina.

Venerdì 28 settembre alle ore 21 è previsto un incontro di approfondimento, presso la sala Italia del Comune di Serra de’ Conti, con il prof. Francesco Chiapparino su “Archeologia industriale e fornaci nelle Marche” e con le dott.sse Noemi Lancioni e Ramona Quattrini su “Conoscere e valorizzare il patrimonio dell’archeologia industriale: la fornace Volponi di Urbino” progetto di ricerca e rilievo coordinato dai proff. Agostinelli e Clini, gruppo di lavoro dott.sse Noemi Lancioni, Grazia Sabbatini, Ramona Quattrini. La mostra, promossa in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Ancona, il CIS Srl e con i Comuni di Maiolati Spontini, Jesi e Serra de’ Conti, rimane aperta al pubblico dal 22 settembre fino al 7 ottobre a Serra de’ Conti, Chiostro di San Francesco, con i seguenti orari di apertura: tutte le mattine 10,30 - 12,30, sabato e domenica anche 15,30 - 19,30.
Numero Verde 800.439.392





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 settembre 2007 - 1005 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV