x

Al congresso nazionale degli ecologi premiata una ricerca marchigiana

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è svolto dal 17 al 20 settembre ad Ancona, organizzato dal Dipartimento di Scienze del Mare dell'Università Politecnica delle Marche, il congresso congiunto delle società scientifiche SItE (Società Italiana di Ecologia, www.societaitalianaecologia.org) e AIOL (Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia), che ha visto oltre 600 partecipanti tra docenti, ricercatori, giovani laureati e scienziati di fama internazionale.



Nel corso del congresso "Ecologia, Limnologia e Oceanografia: quale futuro per l'ambiente?" (www.ecologia.it/congressi/XVII) si sono tenute diverse tavole rotonde e workshop nel corso dei quali si è parlato delle più recenti scoperte scientifiche e delle attuali problematiche ambientali, per trovare una sorta di "alleanza" virtuale e progettuale tra mondo della ricerca e governi locali.
Tra le numerose ricerche presentate nell'ambito delle sessioni scientifiche segnaliamo quella del biologo David Fiacchini, vincitore del prestigioso premio "Roberto Marchetti" (scienziato italiano scomparso nel 1995, www.dsa.unipr.it/SITE/documenti/Pamphlet-Marchetti.pdf ) riservato ai ricercatori non strutturati (ovvero che non lavorano presso Università o Enti di ricerca).
Si tratta di uno studio eco-etologico pluriennale svolto nelle Marche su di una specie animale rara ed endemica dell'Italia (vive solo nell'Appennino centrale), il Geotritone italiano. La ricerca, svolta in collaborazione con il Gruppo Speleologico Senigalliese - CAI Senigallia, è stata valutata positivamente dal comitato scientifico della Società Italiana di Ecologia e premiata per la qualità e le rigorosità del metodo scientifico applicato, nonchè per le importanti implicazioni conservazionistiche e gestionali relative alla tutela degli habitat frequentati dall'anfibio.
Un piccolo contributo per la tutela della biodiversità su scala locale, oggi sempre più a rischio a causa delle attività antropiche più impattanti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 settembre 2007 - 3658 letture

In questo articolo si parla di ambiente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekgo





logoEV
logoEV
logoEV