SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
ramarri & c.: Serpenti in giardino
1' di lettura
10182


I serpenti sono animali spesso ed ingiustamente temuti e perseguitati. Qualche specie, come il Biacco (Hierophis viridiflavus), frequenta anche i centri abitati. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
Il Biacco (Hierophis viridiflavus) è un colubride dal corpo snello e testa piuttosto piccola che può raggiungere i 150 cm di lunghezza.francesca@viveresenigallia.it
La colorazione del corpo può variare dal verde giallastro al nero, ventralmente può essere grigiastra o giallastra con punti scuri.
Questa specie, attiva soprattutto nelle ore diurne, frequenta ambienti diversi dalle foreste di caducifoglie della bassa e media collina alla macchia mediterranea, non di rado anche centri abitati, dove predilige zone assolate, radure e muretti a secco.
I biacchi cacciano a vista ed uccidono le prede per costrizione, non sono rettili velenosi e pur essendo irritabili sono inoffensivi per l'uomo; si nutrono di sauri, piccoli mammiferi e nidiacei. Questo serpente è predato da mustelidi e rapaci come il Biancone; è spesso vittima, come altre specie di rettili ed anfibi, di investimenti da parte di autoveicoli.
Il periodo riproduttivo inizia nei mesi primaverili, la femmina depone da 5 a 15 uova in spaccature di rocce, muretti a secco e cavità del terreno.
Le uova si schiudono alla fine dell'estate, i piccoli sono lunghi circa 20 cm e si nutrono di cavallette e piccoli sauri.

Due esemplari di Biacco in accoppiamento fotografati nel giardino di un'abitazione a Senigallia

SHORT LINK:
https://vivere.me/ekfZ