statistiche accessi

x

Pane Nostrum: sapori di un tempo lungo La Strada delle fattorie

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Olio, miele, marmellata, cereali, pane macinato a pietra, prodotti tipici marchigiani. Sapori di un tempo e saperi dell’agricoltura di oggi si incontrano lungo “La Strada delle fattorie” sul prato della Rocca Roveresca di Senigallia durante “Pane Nostrum” 2007, dal 20 al 23 settembre.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Sapori di un tempo e saperi dell’agricoltura di oggi si incontrano a “Pane Nostrum” 2007, a Senigallia dal 20 al 23 settembre. Anche quest’anno infatti, sul prato della Rocca Roveresca si snoda “La Strada delle fattorie”, percorso tra realtà produttive locali e prodotti eccellenti del territorio marchigiano allestito dalla Cia, Confederazione Italiana Agricoltori della Provincia di Ancona. Tutti i giorni dalle 9,30 alle 21, il pubblico di Pane Nostrum potrà conoscere direttamente le attività e i prodotti di qualità certificata di una serie di aziende agricole e agrituristiche a cui certamente (insieme a molte altre) si deve la qualità dell’offerta turistica e enogastronomica marchigiana.

In questo caso si tratta di un campione di aziende della provincia di Ancona, localizzate tra Senigallia, Morro d’Alba, Ostra, Corinaldo, Castelcolonna, Montecarotto, Sassoferrato. Ognuna di esse propone prodotti tipici del territorio, olio, miele, vino, marmellate, cereali, pasta e molto altro, realizzati attraverso l’attenzione alle tecniche agricole e alla tracciabilità che permette al consumatore di conoscere le origini di ciò che acquista e mangia. È questa la filosofia sposata da “Pane Nostrum” che si propone di diffondere la cultura dell’acquisto consapevole, che responsabilizzi chi compra e chi produce.

Non a caso è presente anche l’Azienda Agricola Ciancone di Scapezzano che compie la lavorazione completa del pane attraverso un proprio mulino a pietra e il cui Pane delle terre di Frattula è entrato tra i pani marchigiani di filiera ed è presente con molti associati l’Associazione “Le Terre di Frattula” di Castel Colonna, territorio famoso per i gustosi salumi. Presente a “Pane Nostrum” anche l’azienda agraria Luzi Gialuigi di Sassoferrato, i cui cereali sono utilizzati per realizzare il Pangallo, altro nuovo pane marchigiano di filiera.

Lungo “La Strada delle fattorie” ci sono frantoi come il Frantoio Montedoro di Scapezzano di Senigallia, l’Oleificio Lugliaroli di Roncitelli di Senigallia. C’è il vino Mognon Floriano di Castel Colonna e di Mezzanotte Sandrino di Ostra. Ci sono i prodotti tipici dell’Azienda COAM di Pianello di Ostra, dell’Azienda Agricola Colle Sant’Angelo di Senigallia, dell’Azienda agricola Barchiesi Faustino di Morro d’Alba famoso territorio della profumata Lacrima. Ci sono I Campagnoli di Montecarotto, punto che propone degustazione e vendita prodotti tipici e l’Azienda agrituristica “La collina delle streghe” di Castelbellino. Per la zona di Corinaldo ci sono infine Mazzanti Serenella (“Le Ville”) con marmellate e miele e Sagrati Eleonora, specializzata in prodotti dolciari tipici.

Info www.panenostrum.it

Clicca qui per vedere il programma





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 settembre 2007 - 2188 letture

In questo articolo si parla di pane nostrum





logoEV
logoEV
logoEV