x

Pane Nostrum: da domani tornano i forni a cielo aperto

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I “pani del grande freddo”, quelli del nord Europa e anche del nord Italia, saranno tra i protagonisti dell'edizione 2007 di Pane Nostrum.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


La festa internazionale del pane torna anche quest'anno sulla spiaggia di velluto con i suoi forni a cielo aperto dal 20 al 23 settembre. Per quattro giorni il profumo del pane caldo appena sfornato invaderà le vie del centro storico e in piazza del Duca i panificatori saranno all'opera per un vero spettacolo, tra gestualità e fragranze, preparando il pane sotto gli occhi dei visitatori. E quest'anno, dopo il rinvio del 2006 a causa del maltempo, la Notte dell'Arte Bianca è pronta per il suo debutto. “Sabato il lavoro dei panificatori proseguirà fino a tarda notte -afferma l'assessore al turismo Luigi Rebecchini- si potranno così assaggiare pani e dolci con in più la musica dal vivo dell'orchestra di fiati delle Marche che cederanno il testimone al gruppo dei Khorakhanè.
Altra novità di quest'anno sarà anche un'apposita sezione dedicata alla celiachia, con un corso di panificazione per gli intolleranti al glutine”. Direttamente dalle regioni del nord, arriveranno i pani di Irlanda, Belgio, Olanda, Inghilterra, Germania, Francia ma anche quelli del Trentino Alto Adige e del Piemonte. Immancabile la sezione dedicata alle Marche con il pane marchigiano di filiera come il pane al farro, quello biologico, il pan di Serra, il pane del Duca, il pangallo con i cereali, e il pane delle terre di Frattula.

Confermati i laboratori di panificazione tutti i giorni dalle 9 alle 21 in piazza del Duca e i corsi gratuiti per imparare a fare il pane dalle 18,30 alle 20,30 e dalle 21 alle 23 mentre per i bambini l'appuntamento è dalle 15,30 alle 17,30. In collaborazione con la Cia torna anche la Strada delle Fattorie, dalle 9 alle 21, nei giardini della Rocca per la valorizzazione dei prodotti tipici locali, mentre Slow Food propone Laboratori del gusto per imparare ad abbinare ai pani salumi, formaggi e vini. L'area ristorazione, in piazza del Duca, sarà curata dall'istituto alberghiero Panzini, a cena, mentre le regioni del nord proporranno menù tipici per pranzo.

Contestualmente alla festa promossa dal comune di Senigallia, in collaborazione con Confcommercio, Provincia, Regione, Cia e Camera di Commercio, saranno anche allestita alla galleria Expo Ex, dalle 9 alle 21, la mostra di dipinti di Andrea Ferrari “La casa e il pane”, e a palazzo del Duca, sempre dalle 9 alle 21, le video installazioni e vide proiezioni di Alberta Pellacani “Quotidie: ogni giorno”. I forni, e i banchi per la vendita del pane, saranno aperti tutti i giorni della manifestazione, dalle 9 alle 21.
Per info www.panenostrum.com o 338-4861951.

Clicca qui per vedere il programma






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 settembre 2007 - 2147 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, pane nostrum

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekes