SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Alla Fenice arrivano Neri Marcorè, Nicoletta Braschi e Astor Piazzolla
2' di lettura
4787


Musica, danza e prosa saranno quest'anno i veri protagonisti di un inverno teatrale senigalliese che si dividerà fra la Fenice e la Rotonda a Mare e, fra grandi interpreti, testi classici e opere contemporanee, il cartellone unico per prosa, danza e musica diventa un inedito senigalliese. |
![]() |
di Riccardo Silvi
riccardo.silvi@viveresenigallia.it
Per la prima volta infatti la seria di appuntamenti teatrali organizzati dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con Amat e Ente Concerti di Pesaro, presenta un percorso di produzioni artistiche variegato e multitematico.riccardo.silvi@viveresenigallia.it
“Per permettere al pubblico di scegliere ed avere una più vasto repertorio di possibilità abbiamo deciso di sperimentare questa novità, una stagione in cui si raggruppasse teatro, danza e musica -ha spiegato l'assessore alla Cultura Velia Papa-”.
Altra novità di questa stagione sarà la divisione del programma teatrale fra la Fenice e la Rotonda.
“La Rotonda -ha continuato la Papa- si conferma a pieno titolo anche quest'anno e accanto ad essa si affiancherà poi anche la Piccola Fenice”.
Nel dettaglio la stagione aprirà il 28 ottobre al teatro La Fenice con l'anteprima regionale “Shaolin & Wudang – The Other Side of China”, il 22 febbraio Neri Marcorè sarà protagonista dell'opera in prosa dal titolo “Un certo signor G”, dedicata a Giorgio Gaber e poi il 6 marzo sempre alla Fenice Nicoletta Braschi interpreterà “Il metodo di Gronholm”, un'opera di Jordi Galceràn.
“Le scelte fatte per questa stagione - ha continuato l'assessore Papa - mirano a ritagliare per il teatro La Fenice un ruolo importante nel panorama marchigiano. Nel tempo Senigallia ha coltivato un determinato pubblico fedele, proveniente non solo dalla città ma anche da fuori”.
Accanto alla prosa sono presenti diversi spettacoli musicali. “Ci saranno sei appuntamenti di carattere diverso ma tutti di altissima qualità - ha spiegato Federico Mondelci, direttore artistico dei tali appuntamenti -. Il primo febbraio la vedova di Astor Piazzolla, la signora Laura Escalada Piazzolla, porterà a Senigallia, in anteprima nazionale, l'unica opera teatrale scritta dal maestro del tango dal titolo “Maria di Buenos Aire”.
Il 15 marzo invece alla Rotonda ci sarà l'orchestra da Camera di Praga che sempre in anteprima nazionale si esibirà assieme a Massimo Quarta, violinista di fama internazionale”.
Il programma completo.

velia Papa, Luana Angeloni, Federico Mondelci e Andrea Nardella.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ekdT