x

Nuovo anno scolastico ricco di novità per gli istituti superiori senigalliesi

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Soprattuto per quanto riguarda i cambiamenti al vertici decretati dal Provveditorato agli Studi nella maggior parte delle scuole superiori cittadine.
Ma c'è anche l'istituto alberghiero Panzini che festeggia il 50° compleanno.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Il pensionamento di Giuliano Bonvini, dopo dieci anni alla guida del liceo classico e magistrale, ha innescato il primo “scossone” nelle varie dirigenze scolastiche.

A prendere in mano le redini del liceo Perticari infatti, è stato chiamato Paolo Franceschini, fino al 31 agosto alla guida dell'istituto professionale Ipsia “Bettino Padovano”.
Per sei anni ho fatto un'esperienza ricca di emozioni e particolarmente significativa ed ora mi appresto a cominciare una nuova avventura - afferma il preside Franceschini - sono arrivato al liceo Perticari il 1° settembre e insieme agli insegnanti ci siamo messi subito al lavoro.
Posso subito dire che il nuovo anno partirà senza particolari problemi, anche grazie all'ottimo lavoro svolto da Bonvini, con lo slittamento dell'inizio delle lezioni al 17 settembre per i lavori in corso di ultimazione in via Rossini e in via D'Aquino.
Le iscrizioni sono in crescita e spero di poter valorizzare questo istituto apportando il mio contributo
”.

Al posto di Franceschini, all'Ipsia è arrivata, direttamente dalla direzione del circolo didattico Senigallia Centro, Elena Giommetti, mentre Lucio Mancini e Paolo Lanari sono confermati alla presidenza del liceo scientifico Medi e del tecnico e per geometri Corinaldesi.
Ultimo anno di lavoro, prima della pensione, invece per Alfono Benvenuto, storico preside dell'Alberghiero Panzini che concluderà la carriera festeggiando i 50 anni dell'istituto.

Purtroppo quello che sta per cominciare è per me l'ultimo anno - lamenta Benvenuto - vanto il record di essere da 40 anni, come insegnante prima e come preside poi, nella stessa scuola. È chiaro che mi dispiace moltissimo lasciare. Sono però altrettanto felice che l'alberghiero festeggi il prossimo ottobre cinquant'anni dalla sua costituzione. Sul fronte organizzativo orari e corpo docenti sono definiti anche se lamentiamo il taglio del personale Ata di 8 unità, tra bidelli e assistenti tecnici, a fronte di un'ingente mole di lavoro da svolgere”.

In quanto ai numeri, il 13 settembre a sedersi sui banchi di scuola saranno oltre 4.600 studenti con il primato delle oltre 1.300 iscrizioni detenuto proprio dal Panzini.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 settembre 2007 - 2673 letture

In questo articolo si parla di scuola, giuliano bonvini, giulia mancinelli, alfonso benvenuto, elena giommetti, paolo franceschini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekbX





logoEV
logoEV
logoEV