statistiche accessi

x

I suoni del Mondo

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il nove settembre, presso la Chiesa San Giuseppe Lavoratore della Cesanella alle 21.15 si terrà lo spettacolo I suoni del mondo - Progetto Multietnico ideato e a cura dell'UNISENSUS che presenta voci & strumenti, musiche, suoni, parole, pensieri, colori e immagini di tradizionalità varie.

da Paola Mandolini
vice presidente Unisensus


Lo spettacolo dal titolo “Suoni del Mondo”, curata da Unisensus all’interno del ciclo di iniziative attivate dal progetto europeo Peaceful Europe, rappresenta il primo risultato della ricerca condotta dal gruppo, e orientata a interpretare la musica come strumento privilegiato di dialogo interculturale.

Si potranno ascoltare musiche che provengono da ogni parte del mondo, voci di tutte le età, narrazioni scelte per esprimere la ricchezza che viene dalle differenze, accompagnate da immagini evocative: un primo importante passo nella ricerca ambiziosa, quanto stimolante, di un linguaggio musicale del tutto nuovo, ma in realtà frutto dell’originale sintesi di una molteplicità di linguaggi e tradizioni antichissime.

Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione degli Emigrati di Senigallia, sarenno eseguite danze tradizionali dall’Africa e dall’Estremo Oriente con le classi quinte delle scuole elementari Puccini, che hanno aperto le porte al progetto interculturale ideato e realizzato da Unisensus. Non ultima la partecipazione del Centro Studi Danza che, grazie ad un gruppo di giovani danzatrici, realizzerà frammenti di balletti su musiche di Grieg.

A dirigere il coro e l’orchestra di circa 50 elementi Ilenia Stella musicista di formazione classica, innamorata della musica e di tutta l’arte, alla ricerca continua di un linguaggio che possa esprimere infinite sensazioni e sfumature dell’anima e del corpo, dalla cui intuizione nel febbraio 2005 a Marina di Montemarciano, intorno ad un progetto denominato Realtà in Uno – Omaggio a Giovanni Paolo II, si aggrega un’insieme di amici appassionati di musica i quali condividono il desiderio di lavorare tramite l’arte per una cultura al servizio della pace, della vita e dei valori sinceri propri d’ogni individuo.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 settembre 2007 - 3814 letture

In questo articolo si parla di musica, chiesa, immigrati, cesanella, unisensus





logoEV
logoEV
logoEV