x

Via Carducci fuori da “Più vicini, più sicuri” continua a far discutere

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il quartiere porto, il rione cittadino con la più alta concentrazione di residenti extracomunitari, non è stato inserito dall'Amministrazione Comunale all'interno del progetto, avviato lo scorso 25 giugno, che prevedeva l'introduzione di postazioni mobili della Polizia Municipale nelle frazioni.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


E alla polemica lanciata dal capogruppo di Forza Italia Alessandro Cicconi Massi, per l'esclusione dal progetto di un rione che da tempo necessita di maggior sicurezza, si aggiunge ora la richiesta di più controlli da parte dei commercianti.
Che in via Carducci e in tutto il rione porto ci siano problemi di integrazione e di sicurezza è un dato oggettivo e un problema evidente - lamenta il segretario provinciale di Confesercenti Paolo Luzi Crivellini - l'Amministrazione è intervenuta mettendo mano alla riqualificazione della via con lavori pubblici e anche con una serie di manifestazione ma questo non basta. Se i cittadini e i residenti non si sentono protetti e sicuri il rione non viene frequentato e le conseguenze negative ricadono anche sui commercianti. Qualcosa bisogna fare e anche senza più tergiversare”.

Per la Confesercenti la presenza di Poliziotti di quartiere e ancora più delle postazioni della Polizia Municipale sarebbero un ottimo deterrente per scoraggiare la microminalità e non solo.
Nel quartiere Porto serve una presenza pressochè costante delle istituzioni preposte all'ordine pubblico e alla sicurezza - aggiunge Luzi Crivellini - la nostra proposta è che nel rione possa esserci una presenza praticamente fissa dei rappresentanti delle forze dell'ordine.

Va bene il passaggio della Polizia di Quartiere (come avviene in tutto il centro ndr) ma questo non è sufficiente. I controlli devono essere continui perchè il contatto quodiano dei residenti e dei commercianti con le forze dell'ordine avrebbe un doppio vantaggio. Oltre a disincentivare gli atti criminosi, favorirebbe anche i contatti e la conoscenza con gli extracomunitari, con ovvie ripercussioni positive sul processo di integrazione
”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 settembre 2007 - 1932 letture

In questo articolo si parla di via carducci, paolo luzi crivellini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eka3





logoEV
logoEV
logoEV