x

Rutelli celebra la Giornata della Cultura Ebraica a Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Invitato dalla comunità ebraica di Ancona il vice premier Francesco Rutelli ieri pomeriggio è intervenuto alla Sinagoga senigalliese in occasione della Giornata Mondiale della Cultura Ebraica

di Riccardo Silvi e Michele Pinto
redazione@viveresenigallia.it


E' Claudio Calderoni, presidente della Comunità Ebraica di Ancona, ad accogliere il ministro Francesco Rutelli, ringraziandolo per la legge che ha finanziato il restauro di molti beni culturali, tra cui anche la Sinagoga di Ancona. Tanto che Calderoni invita Rutelli all'inaugurazione prevista per il prossimo maggio.

Anche il Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, legata a Francesco Rutelli da un'amicizia di lunga data invita Rutelli a tornare nelle Marche, magari alla Rotonda, un luogo adatto al Ministro del Turismo.
"I pochi ebrei di Senigallia - insiste il sindaco - sono ben ancorati al tessuto cittadino. Occasioni come questa per approfondire la conoscenza sono molto positive".

Patrizia Casagrande, presidente della Provincia di Ancona, ricorda come "il testimone di Città Capofila per la celebrazione della Giornata dela Cultura Ebraica sia passato da Ancona a Trieste. Non è un caso, sono due città accomunate dal mare e dalla vicinanza dai Balcani".

Suggestivo il pensiero di Gian Mario Spacca presidente della Regione, che ricorda come le Marche, la regione col nome al plurale, sia sempre pronta a far si che ogni comunità che vive nella nostra regione possa farlo sempre meglio.

"Conosco la realtà ebraica, sono stato sindaco di Roma per sette anni - ha spiegato il ministro Francesco Rutelli - e a roma la comunità ebraica è molto presente. La comunità ebraica italiana conta poche migliaia di persone, quella marchigina appena qualche centinaio e quella senigalliese solo alcune decine, ma a piccoli numeri corrispondono grandi valori".

Al termine dei saluti agli ospiti la comunità ebraica ha regalato due libri, "intinerari e ebraici nelle Marche" e "Sulle ali della memoria", una raccolta di ricette tipiche ebraiche, che subito sono state assaggiate in un rinfresco.




   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 settembre 2007 - 5606 letture

In questo articolo si parla di luana angeloni, michele pinto, gianmario spacca, riccardo silvi, patrizia casagrande esposto, sinagoga

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eka7





logoEV
logoEV
logoEV