statistiche accessi

x

Conto alla rovescia per la raccolta differenziata

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
È cominciato il contro alla rovescia per l'entrata in vigore su tutto il territorio comunale del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani. E mentre gli addetti del Cir33 intervistano i cittadini per cogliere umori ed esigenze, la Polizia Municipale è al lavoro per individuare e sanzionare i trasgressori delle nuove norme nelle aree cittadini in cui il servizio è già partito in via sperimentale.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Tra ottobre e novembre tutto il territorio comunale, dal centro storico al lungomare fino a Cesano e in tutte le frazioni, dovrà fare conti con la separazione in casa dei rifiuti soli urbani secondo le categorie della carta, vetro, plastica, materiale organico e indifferenziabile.

I rifiuti così differenziati saranno gettati negli appositi bidoni colorati da riciclo che il Cir33 (il consorzio Vallesina-Misa che si occupa della gestione dei rifiuti) provvederà a svuotare secondo una calendarizzazione settimanale.
Una novità assoluta che nelle frazioni di Montignano e Marzocca e nel quartiere delle Saline è partita in via sperimentale prima dell'estate e ha portato alla scomparsa dei vecchi cassonetti.

In vista dell'estensione della “rivoluzione” in tutto il territorio comunale, l'obiettivo è quello di eliminare le criticità finora emerse come l'esubero dei rifiuti o l'abbandono al di fuori dei cassonetti.
I cassonetti sono un punto di catalizzazione dei rifiuti e gli abbandoni non spariranno neanche con la riforma ma questi gesti di inciviltà fortunatamente appartengono a pochi ma grandi maleducati -chiosa l'assessore alla qualità urbana Maurizio Mangialardi- il servizio della polizia municipale è già al lavoro, nelle zone in cui la riforma è partita, per verificare il corretto utilizzo dei bidoni da parte dei cittadini per procedere poi con le sanzioni pecuniarie delle irregolarità”.

Tra ottobre e novembre tutta la spiaggia di velluto dovrà confrontarsi obbligatoriamente con la nuova riforma e tutti i riflettori sono puntati nelle aree dove si concentrato le attività commerciali e terziarie quali alberghi e ristoranti come il lungomare e il centro storico.

Abbiamo scelto di rinviare l'entrata in vigore del servizio in queste zone a dopo la stagione turistica - spiega Mangialardi - nel frattempo incaricati del Cir33 stanno effettuando una serie di verifiche affinchè il progetto per la raccolta differenziata sia adeguato anche alle esigenze delle varie attività. Sugli effetti che l'innovazione porterà in città siamo fiduciosi, grazie ai risultati visti nei quartieri dove la riforma è già partita e che ha portato la raccolta differenziata al 60%. Questo grazie alla collaborazione dei cittadini che hanno capito l'importanza del progetto”.

Nelle prossime settimane, assicura l'assessore alla qualità urbana, saranno eliminate anche le criticità finora emerse.
Da settembre metteremo mano anche alla risoluzioni delle problematiche emerse come dove conferire le pile, il potenziamento della distribuzione dei sacchetti per l'organico e il trasferimento di una ventina di cassonetti condominiali che al momento si trovano sul suolo pubblico e non dovrebbero starci”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 agosto 2007 - 2127 letture

In questo articolo si parla di maurizio mangialardi, giulia mancinelli, rifiuti, cirr33





logoEV
logoEV
logoEV