statistiche accessi

x

Castelleone: ottava edizione della Festa della cipolla

3' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato 1 e domenica 2 settembre si svolgerà a Castelleone di Suasa la “Festa della cipolla” giunta quest’anno all’ottava edizione, evento organizzato dall’Associazione Turistica Pro-Suasa in collaborazione con il Comune di Castelleone di Suasa.

dal Comune di Castelleone di Suasa


“La cipolla di Suasa” è un bulbo dalle tuniche rosacee e di sapore dolce, inserita nei prodotti tradizionali D.G.R. 718/2000 e nel Decreto 18.07.2000 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed è inoltre inclusa nell’elenco dei prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati. Una festa radicata profondamente nel territorio, una tradizione ortofrutticola tramandata da generazioni. Non a caso i Castelleonesi vengono chiamati “cipollari”.

Anche quest’anno si potrà assaporare un menù completamente a base di cipolla di Suasa attirando i golosi del gustoso tubero, alla scoperta “dell’oro rosa suasano” dalle tantissime virtù di carattere culinario e terapeutico.

La scelta dello stand in cui cenare non sarà assolutamente un problema, “L’Osteria delle Logge”, “L’ScantinaTO”, “I giardinetti”, “L’Androne”, “L’Osteria del Borgo”, “L’Osteria del Barbacane”, “L’Osteria della Cuccagna”, “Los muchachos locos”, “Il Cantuccio” e “L’Osteria del Parco” vi daranno il benvenuto e dappertutto le parole d’ordine saranno qualità, gusto, cortesia ed allegria. In questi giorni il centro storico verrà animato da spettacoli, musica, mostre e laboratori.

Si parte sabato 1° settembre con l’apertura delle cantine alle ore 19 e l’inaugurazione alle ore 20 di L’Oggiarte: “L’occhio vaghi libero e l’immaginazione si perda in una fantastica contemplazione” ricordando il pittore Don Aurelio Stefanelli da un’idea dell’Arch. Antonino Persi. Ballo liscio e moderno con “Trio i Poeti” al Parco Comunale e il Pop Rock dance con gli “Aders” in Piazza O. Targa. Domenica 2 settembre le cantine saranno aperte dalle ore 18.

Alle ore 17 il Laboratorio di cucina in Piazza Borgo Fonte sarà curato dello chef Vittorio Serritelli, docente all’Istituto Alberghiero “Panzini” di Senigallia. Il Sommellier e Gastronomo Piergiorgio Angelici curerà l’abbinamento cibo-vino. Per partecipare basta inviare un fax al numero 071-966010 o una mail: segr@castelleone.disuasa.it. Ballo liscio e moderno con “Mauro e Luana” esibizione scuola di ballo “Latin tango” ore 18,30 Parco Comunale, e il Circuito Folk in Piazza O. Targa. Alle 22 in Piazza Vittorio Emanuele II il Premio Cipolla di Suasa III Edizione, premiazione della miglior ricetta.

Nei due giorni della festa, in Piazza Principe di Suasa, sarà attivo un laboratorio di attività manuali per ragazzi a cura dei maestri artigiani Giuliano Sebastianelli, Massimo Bocconi, Silvia Vigano ed Enrico Fanesi. I ragazzi dell’Oratorio Parrocchiale e A.C.R. organizzeranno la “Fiera Franca dei Ragazzi”. La musica sempre presente con il Rock’n Roll dei “ Rockingo Band Elvis Tribute”in Piazza Vittorio Emanuele II, e i “Lamb & Music” in Piazza Principe di Suasa.

Durante i due giorni della Festa il “Museo Civico Archeologico “A. Casagrande”, collocato nel rinascimentale Palazzo della Rovere che ospita i reperti provenienti dagli scavi della città romana di SUASA, sarà aperto al pubblico anche in orario serale e verrà praticata una riduzione sul costo del biglietto d’ingresso.
Un bus navetta gratuito con partenza regolare dalla zona industriale di Pian Volpello collegherà i luoghi della festa.
Infine domenica a conclusione della festa, grande spettacolo pirotecnico curato da Serge Pierantonietti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 agosto 2007 - 3974 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa





logoEV
logoEV
logoEV