statistiche accessi

x

Biblioteca Antonelliana: Vesperale dedicato a Luciano e Alexandrine Bonaparte

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Luciano e Alexandrine Bonaparte, la famosa coppia “invisa” all’imperatore Napoleone, hanno abitato a Senigallia in più posti, facendone di fatto, dopo Canino, uno dei loro rifugi preferiti. Le polizie e le ambasciate degli Stati del tempo, tutti attivi in città, ne hanno parlato diffusamente. Sulle loro tracce a Senigallia porta il nuovo “Vesperale” di giovedì 30 agosto alle ore 17,30 alla Biblioteca comunale Antonelliana.

da Franco Porcelli


Supportato dalla guida competente del dr. Flavio Solazzi, il noto ricercatore e per l’occasione prezioso relatore, l’uditorio tornerà a guardare con occhi diversi le più che note via della Cereria dietro il Duomo, Villa Torlonia e le colline del Cavallo con il casino: i luoghi dove la coppia ribelle riparò e Luciano, già Ministro degli Esteri bonapartista, potè finalmente dedicarsi ai suoi studi di astronomia aiutato dal frate cappuccino Maurizio Malvestiti da Brescia.

Ma gli archivi senigalliesi, ancor oggi numerosi, ben curati e insospettabilmente custodi di impensabili e rilevanti informazioni, opportunamente interrogati dal dr. Solazzi forniscono tantissime altre notizie: dai ghiotti particolari a proposito del sontuoso corredo di Alexandrine i cui frammenti più pregiati sono gelosamente conservati in città nella parrocchiale del Portone alla disputa testamentaria che si accese alla morte della proprietaria.

In una parola ci sono tutti gli ingredienti per intuire che è un Vesperale, questo, che orgogliosamente va alla ricerca del “tempo perduto senigalliese” sollecitando i concittadini ed i turisti amanti della città a riappropriarsi di un frammento illustre della nostra storia locale.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 agosto 2007 - 3686 letture

In questo articolo si parla di franco porcelli





logoEV
logoEV