statistiche accessi

x

Settimo appuntamento con Musica Nuova Festival XVI

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo il successo dell’opera giocosa “Il Principe della differenziata” (tre spettacoli), l’incontro e concerto monografico dedicato alla scrittrice Dacia Maraini, la performace “ricordando l’Argentina e il Tango” e il tradizionale concerto d'Estate alla Torre Albani, continua la rassegna di musica contemporanea Musica Nuova Festival XVI edizione 2007 con il settimo appuntamento “musica e teatro” previsto per domenica 2 settembre, alle ore 21,30, presso l'Auditorium S. Rocco di Senigallia.

da associazione musicale
Musica antica e contemporanea



Lo spettacolato intitolato “MUSICISTE PER AUSCHWITZ - Quando poi cominciammo a cantare”, liberamente ispirato a Fania Fenelon ed all’orchestra femminile di Auschwitz, si tratta di uno spettacolo teatrale e multimediale con la regia di Andrea Anconetani e in video Chiara Giattini – Giulia Poeta – Eleonora Khajeh, per la regia di Ornella Bonomelli.

L’idea di questo spettacolo nasce dal felice incontro delle due associazioni culturali “Insieme all’Opera” di Falconara Marittima e “ARTEMUSICA – COMPOSITRI(C)I PER LE MARCHE” di Recanati, che hanno voluto unire le loro esperienze professionali ed umane, vivendo un approfondimento sul drammatico argomento dell’Olocausto del Popolo Ebraico. Lo spettacolo, dalle autrici alle esecutrici, è tutto al femminile. Infatti, le musiche originali sono state scritte dalle compositrici facenti parte dell’Associazione, unica in Italia nel suo genere: Paola Ciarlantini, Barbara Polacchi, Roberta Silvestrini, Stefania Spadini, Sara Torquati, Loredana Totò e Francesca Virgili. Le interpreti sono: Ornella Bonomelli (soprano), Paola Giorgi del Teatro Stabile delle Marche (narratrice), Deborah Vico (sax contralto), Elisabetta Matacena (violino), Giovanna Barbati (violoncello), M. Beatrice Calai (pianoforte e fisarmonica), M. Teresa Tecchi (percussioni).

Prima dello spettacolo verranno recitate alcune poesie, interpretate dall’attore Mauro Pierfederici, scritte per l’occasione della Signora Elisabetta Freddi di Senigallia, riguardanti il toccante tema della Shoah.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 agosto 2007 - 3507 letture

In questo articolo si parla di musica nuova festival